Assistenza Vicina nasce dall’esperienza di vita del fondatore che, trovatosi in giovane età nella necessità di prendersi cura di un familiare, affetto da malattia neurodegenerativa, comprese quanto fosse difficile affrontare certe esperienze e di quanto fosse necessario poter contare su persone qualificate, attente e disponibili. In seguito a questo evento, sviluppa interesse all’ambito sociale e si adopera per assistere persone in difficoltà.
Si occupa di volontariato presso la Croce Rossa Italiana, per la quale presta servizio per 15 anni, poi lavora in numerosi ospedali di Torino, fino ad approdare all’assistenza domiciliare. Nel maggio del 2001 riceve dal Ministero dell’Interno un “Diploma di benemerenza con medaglia” a testimonianza dell’opera e dell’impegno prestati nello svolgimento delle attività connesse all’emergenza alluvione nelle regioni Valle D’Aosta, Piemonte,Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Puglia, Calabria e Provincie autonome di Trento e di Bolzano nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2000. Da molto lavoro, dedizione, passione e decennale esperienza sul campo nasce Assistenza Vicina così come la conosciamo oggi: una realtà composta da persone qualificate e con esperienza in ambito assistenziale, infermieristico e dei servizi alla persone che ogni giorno, 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, si impegnano per soddisfare le esigenze di chi necessita di un aiuto concreto, garantendo discrezione, affidabilità e professionalità oltre ad una grande attenzione ai rapporti umani.
Trovare persone specializzati, preparate, professionali e affidabili, in grado di offrire questo servizio nell’arco dell’intera giornata, secondo le necessità del cliente, non è facile. I nostri operatori sono rigorosamente selezionati e in possesso di una formazione completa e diversificata per poter garantire competenza in ogni tipologia di servizio proposto.
Attraverso un primo incontro conoscitivo gratuito, valutiamo attentamente la situazione della persona e dell’ambiente in cui è inserito onde poter suggerire e concordare con l’assistito e/o con i familiari la soluzione più adatta nel rispetto delle reali esigenze.
SafeCare24 non è responsabile dei contenuti inseriti in questa pagina ai sensi del d.lgs. 70/2003. La informazioni qui rappresentante non generano affiliazione con SafeCare24 e sono una mera rappresentazione dei dati contenuti nei pubblici registri relativi a società operanti nel settore dell’assistenza.