Siamo specializzati nell’accoglienza di persone parzialmente o completamente non autosufficienti e abbiamo un’area per la cura di ospiti ‘post-acuti’, che attua un nuovo progetto della regione Lombardia dedicato a quei pazienti che hanno subito un evento traumatico e hanno bisogno, dopo un periodo di ospedalizzazione, di una permanenza temporanea presso una struttura protetta.
Oltre all’assistenza sanitaria e riabilitiativa, dedichiamo a questi ospiti anche un’assistente sociale e una psicologa, che lavorano insieme alla famiglia per organizzare un adeguato rientro della persona al proprio domicilio. Accompagniamo il paziente in un percorso mirato a farlo tornare a casa propria nel migliore dei modi attivando, se necessario, tutte le reti di servizi disponibili.
Il progetto post-acuti ha portato, inoltre, all’ideazione di una nuova sperimentazione; un servizio di telemonitoraggio a domicilio. Diamo ai nostri ospiti la possibilità di avere una sorta di orologio, che adesso stiamo sperimentando all’interno della nostra struttura e che poi verrà consegnato al paziente al momento della dimissione. Grazie a questo speciale orologio, la persona potrà chiamare un centro di ascolto, che si informerà sul suo stato di salute e fornirà indicazioni anche relativamente ai servizi offerti all’interno della residenza. In caso di necessità, il centro avvertirà i famigliari o attiverà eventuali soccorsi.