Diabete anziani cause, sintomi e conseguenze

Diabete
23 Febbraio 2022

Sempre più temuto, sempre più esteso. Il diabete rischia di diventare nel giro di qualche anno una vera e propria piaga sanitaria e sociale. Colpa soprattutto della nostra alimentazione e dello stile di vita, la prima troppo ricca di grassi e zuccheri, al seconda troppo sedentaria.


In Italia ci sono almeno 4 milioni di diabetici: il diabete di tipo 1 – detto anche insulino-dipendente o autoimmune – colpisce 500mila persone, il diabete di tipo 2 oltre 3 milioni e mezzo.


Ma c’è un’ampia fetta di persone con diabete di tipo 2 (circa il 30%) che non sa di avere la malattia, per cui il numero complessivo di pazienti diabetici italiani potrebbe superare complessivamente i 5 milioni.
Di questi una buona parte, sicuramente la maggioranza, si trova nelle persone della Terza Età. Ed è proprio qui che il diabete rischia di manifestare i propri effetti più nocivi e pericolosi.

Diabete anziani sintomi

Il diabete negli anziani aggiunge problema a problema. Innanzitutto perché è difficile individuare i sintomi della malattia spesso confusa con i problemi legati ad altre patologie tipiche della Terza Età. 

“Il Diabete – spiega il Prof. Nicola Ferrara, Professore Ordinario Medicina Interna e Geriatria, Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Past-President SIGG – Società Italiana di Gerontologia e Geriatria – colpisce l’8.5% degli adulti ed il 20% degli anziani. Il diabete di tipo 2 è tipico nell’anziano.

Il problema rilevante è la subdola insorgenza di malattia che passa inosservata fino alla manifestazione delle complicanze. Un soggetto su due è malato e non lo sa nonostante l’iperglicemia rappresenti, dopo ipertensione e tabagismo, il terzo fattore di rischio più importante per mortalità precoce, responsabile nel 2015 di circa 5 milioni di morti.

La lunga fase di pre-diagnosi accompagnata dalla presenza di obesità, ipertensione e dislipidemia rende il diabete una condizione altamente pericolosa per l’insorgenza delle complicanze (infarto, ictus, scompenso cardiaco, arteriopatia periferica, insufficienza renale, neuropatia e deficit visivo)”.

In sintesi i sintomi legati al Diabete di tipo 1 sono:

• poliuria (aumento del volume delle urine e la frequenza di minzione)
• polidipsia (aumento della sete)
• polifagia (aumento della fame) accompagnata da calo del peso
• affaticamento e stanchezza
• vista offuscata

Molti simili i sintomi del diabete di tipo 2:

• poliuria
• polidipsia 
• vista offuscata
• stanchezza
• ferite che si rimarginano più lentamente

Diabete anziani valori: quando la glicemia diventa pericolosa

Secondo l’Aifa (associazione Italiana del Farmaco) il livello di glicemia nel sangue viene diviso in tre fasce, a seconda della loro pericolosità.

Se il livello di glicemia si trova (a digiuno) tra i 75 mg/dl ed i 99mg/dl stiamo parlando di un livello NORMALE.

Se invece il livello di glicemia varia dai 100 mg/dl ed i 124 mg/dl siamo in un livello definito ALTERATO.

Se il livello di glicemia dovesse superare i 125 mg/dl allora siamo in uno stato di diabete CONCLAMATO.

Le società di medicina generale però sono ormai allineate nel considerare diabete un livello superiore ai 100 mg/dl e consigliano a chiunque fosse in questa fascia di consultare il proprio medico per tutte le analisi del caso e le eventuali terapie.

Diabete anziani cause

Non ci sono certezze assolute sulle cause che portano al diabete nell’anziano. Ci sono infatti determinate predisposizioni genetiche come è ormai comprovata una certa predisposizione familiare. Ma è evidente che l’obesità ed uno stile di vita sedentario possono scatenare e di sicuro peggiorare il livello di glicemia.

Queste cause non valgono solo per le persone della Terza età, ma per tutta la società.

Come comportarsi con il diabete nell’anziano

Dal punto di vista farmacologico la battaglia contro il diabete ha fatto passi da gigante e ad oggi garantisce trattamenti molto efficaci. Ma ci sono fattori importanti che possono limitare l’uso dei medicinali; stiamo parlando di una corretta alimentazione e di uno stile di vita meno sedentario.

Alcuni studi e statistiche hanno dimostrato che fare movimento, ginnastica o una semplice passeggiata ogni giorno ridurre l’incidenza del diabete anche del 33%, molto più di quanto possano fare certi farmaci.

Quindi meglio seguire i consigli dei nutrizionisti, evitare bevande zuccherate, cibi troppo grassi soprattutto la sera e preferire frutta e verdura.

Consigli che possono sembrare banali ma dagli effetti benefici non solo contro la malattia ma anche contro quelle che sono le conseguenze collaterali. Il diabete infatti quando diventa grave condiziona la vita soprattutto degli anziani, limitando la mobilità e quindi la socialità; tutto questo scatenando anche disagi ulteriori che possono portare a casi di isolamento e depressione.

Condividi ora!

26 Nov 2023

RSA aperta: che cos’è e come funziona?

Una misura concreta che offre la possibilità di usufruire di servizi sanitari e sociosanitari finalizzati a facilitare

25 Nov 2023

Cure palliative cosa sono? 5 domande utili

Vi sarà capitato spesso di domandarvelo: le cure palliative cosa sono e come possono essere utili per esempio in ambito

24 Nov 2023

Detrazione spese assistenza domiciliare: 4 informazioni essenziali da conoscere

Al giorno d’oggi la cura dei propri cari riveste per molte persone un ruolo di primaria importanza. Spesso, però, tal

23 Nov 2023

Caregiver familiare: tutele, diritti e doveri di una figura fondamentale

Quella del caregiver familiare è oggi giorno una figura di rilievo nell'ambito dell'assistenza ai cari affetti da disab

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden