OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (OSA)
L’Operatore Socio Assistenziale è una figura predisposta all’assistenza della persona, all’aiuto domestico e a tutte quelle prestazioni igienico/sanitarie di cui si può aver bisogno.
Il servizio è attivo nelle seguenti regioni:Abruzzo , abruzzo Calabria , calabria Campania , campania Emilia Romagna , emilia romagna Lazio , lazio Liguria , liguria Marche , marche Piemonte , piemonte Puglia , puglia Sardegna , sardegna Sicilia , sicilia Toscana , toscana Trentino Alto Adige , trentino alto adige Umbria , umbria Veneto veneto
Tempi di erogazione Entro 48/72 htempi di erogazione entro 48/72 h
Tariffa oraria a partire da € 14,00 (*)tariffa oraria a partire da € 14,00 (*)
Il servizio
Sebbene possa offrire accudimento anche per le necessità fisiologiche di base (igiene, alimentazione, deambulazione e/o postura, ecc.), l’OSA non è una figura di carattere infermieristico, pertanto, le sue competenze sono prevalentemente di carattere socio-relazionale.
L'OSA guida l’anziano nel recupero delle risorse necessarie a riacquistare la sua autonomia nella vita quotidiana attraverso interventi di assistenza domiciliare.
Le competenze dell'OSA si possono distinguere in:
- Competenze di tipo tecnico specifico: conosce le norme di primo soccorso e pronto intervento, elementi di igiene, tecniche domestico alberghiere, metodologie di trasporto e mobilità degli utenti
- Competenze di tipo intellettivo: conosce le principali tipologie di bisogno degli utenti e le problematiche connesse
- Competenze di tipo morale: interagisce con l’assistito e l’eventuale equipe con cui collabora secondo i criteri dell’etica professionale
L’OSA si occupa di:
- Analizzare le situazioni ed i bisogni della persona assistita, attivando le soluzioni migliori
- Svolgere pulizie domestiche, attività di igiene personale del soggetto, promuovendo il progressivo recupero dell’indipendenza, ove possibile
- Provvedere al disbrigo di pratiche e commissioni e accompagnare la persona assistita a visite mediche o appuntamenti burocratici
- Eseguire tecniche per corretta postura e per l’alzata mattutina
- Promuovere tutte le pratiche utili alla re-integrazione sociale della persona mediante lo sviluppo di relazioni positive con il vicinato, i familiari, i parenti, gli amici e le associazioni di volontariato
Se tra le caratteristiche del servizio di questa figura professionale non ti sembra di aver trovato quella che risponde alle tue esigenze, prova a consultare le schede OSS e Infermiere.
Tariffa oraria a partire da € 14,00.
Potrebbero essere previsti supplementi per le prestazioni erogate nei giorni festivi e in orari notturni.
(*) Tariffe da assoggettare ad IVA ove dovuta.
Qualifiche operatori
Operatore Socio Assistenziale.
Tutti gli operatori sono in possesso di Attestato di Qualifica Professionale riconosciuto e hanno esperienza pluriennale nell’esercizio della professione.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto agli anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, con difficoltà motorie, degenti e a tutti quelli che hanno bisogno di assistenza.