Alzheimer e arteterapia: comunicare quando mancano le parole

9 Marzo 2017

Una sessione di Alzheimer e arteterapia può essere particolarmente utile poiché una delle prime aree cerebrali intaccate dalla malattia di Alzheimer è proprio quella che presiede alla funzione del linguaggio per cui spesso il paziente riconosce l'oggetto, ma non ne conosce il nome, oppure ha in mente un vocabolo che però non sa associare ad alcun ente fisico. Pertanto, per l'anziano affetto dalla malattia diventa estremamente complesso esprimere se stesso e la propria interiorità, anche perché l'impossibilità di elaborare un discorso completo, o anche solo una frase, gettano il malato in un baratro di angoscia che spesso arriva ad inibire l'individuo completamente.

Il primo obiettivo di un percorso di Alzheimer e arteterapia è sicuramente quello di favorire l'espressione del paziente nella concretezza di un oggetto realizzato manualmente in un contesto di relativa serenità. La seduta di arteterapia, infatti, è sicuramente più rilassante rispetto a un qualsiasi altro incontro con uno psicologo o psichiatra durante il quale il paziente potrebbe provare una forte ansia. Durante un incontro in cui Alzheimer e arteterapia si trovano a contatto, al contrario, il soggetto viene indotto ad esprimersi liberamente, riducendo ansie e paure, rilassandosi dinanzi ad una moderata quantità di materiali artistici che non sono sufficienti a generare in lui ansia e confusione.

Alzheimer e arteterapia devono incontrarsi anche per la capacità della seconda di ricostruire almeno parzialmente il sé deteriorato dalla demenza. È bene ricordare, infatti, che l'elemento più disturbante per il malato è l'immediata conseguenza del processo per il quale la prima a svanire è la memoria più recente. Per tale ragione, dunque, il paziente mantiene ancora per lungo tempo una completa coscienza di sé e della persona che era quando ancora era sano ed ha, quindi, anche percezione della sua condizione di criticità clinica, fatto, questo, che gli infonde un profondo senso di inadeguatezza.

Il prendere parte ad una sessione di Alzheimer e arteterapia realizzando un oggetto concreto attraverso la valorizzazione delle capacità residue e lo stimolo delle condizioni mnesiche infonde al paziente una sferzata di autostima e gli regala la sensazione di star ricostruendo la propria identità di individuo non più autonomo, ma ancora in grado di trasmettere un messaggio al prossimo.

Condividi ora!

21 Ago 2023

RSA acronimo e significato: le nostre risposte alle domande più frequenti

Se questo articolo ha mosso la vostra attenzione è perché probabilmente vi sarà capitato di incrociare l'acronimo RSA

04 Ago 2023

ISEE per retta casa di riposo: cosa occorre e qual è il tetto

  È giunto il momento di affrontare il tema dell’ISEE per la retta casa di riposo. Se infatti avete un famili

03 Ago 2023

Ricette per persone con problemi di masticazione gustose e facili da preparare

Le difficoltà di masticazione possono rappresentare un ostacolo alla piena soddisfazione dei pasti da parte dei nostri

03 Ago 2023

Retta RSA invalido 100%: cosa sapere in merito

Un tema spesso controverso, che richiede un approfondimento attento e preciso: come funziona e chi paga la retta RSA inv

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

Nome(Obbligatorio)
Hidden