Alzheimer: quanti sono i malati e chi sono i caregiver in Italia

12 Luglio 2018

Alzheimer Europe, organizzazione che rappresenta 40 associazioni in tutto il continente, ha di recente presentato al Parlamento europeo, a Bruxelles, i risultati di un'indagine svolta nel corso del 2017 in cinque Stati dell’Unione (Italia, Olanda, Finlandia, Repubblica Ceca e Scozia) con il coinvolgimento di 1.409 familiari e caregiver di persone affette da demenza. 

L'Alzheimer in Italia

I dati del sondaggio relativi al nostro Paese sono stati raccolti dalla Federazione Alzheimer Italia, che ha anche aggiornato il numero dei malati, stimati in 1.241.000: di questi il 73,9% è donna e quasi la metà (49,1%) ha tra i 75 e gli 84 anni. Inoltre, il 46,4 vive in casa con i familiari, il 28,7% con altri caregiver, mentre solo il 12,1% alloggia in residenze assistenziali. Dalla ricerca emerge anche un preciso profilo del caregiver: in Italia nella maggior parte dei casi si tratta del figlio della persona malata (64,8%), soprattutto di sesso femminile (80,3%; peraltro, anche negli altri quattro Stati europei considerati le donne caregiver rappresentano la maggioranza con l'82,8%).

Allarme europeo sul ritardo nella diagnosi

Il rapporto conclusivo del sondaggio, redatto dal professor Bob Woods, docente di Psicologia clinica presso l’università gallese di Bangor e direttore del Dementia Services Development Centre Wales, segnala un ritardo importante nella formulazione di una corretta diagnosi: in media, a un paziente su quattro è inizialmente diagnosticata un’altra patologia (purtroppo in Italia la percentuale sale sino al 31,9%) e per poter individuare la forma di demenza in media occorrono 25 mesi (in questo caso la situazione in Italia è migliore, ne bastano 18).

Inoltre, è risultato che una volta formulata una diagnosi corretta il 53% dei malati presentava una forma di demenza lieve, il 36% una forma moderata, il 4% grave. Altro dato significativo: in media il 47% dei familiari (in Italia il 52,1%) è convinto che l'evoluzione della malattia sarebbe stata migliore se la valutazione fosse stata più tempestiva, quindi precoce. 

Differenze importanti tra i cinque Paesi sono poi state riscontrate a livello di comunicazione medico-paziente: il 59,3% dei familiari e dei caregiver italiani ha infatti dichiarato che il paziente non è stato informato della malattia, percentuale che scende al 23,2% in Repubblica Ceca, all’8,2% nei Paesi Bassi, al 4,4% in Scozia e addirittura all’1,1% in Finlandia. Una deficienza, quella italiana, che vede anche l’amaro commento di Gabriella Salvini Porro, presidente della Federazione Alzheimer Italia: “Una diagnosi tempestiva, insieme al coinvolgimento del malato nelle decisioni che lo riguardano e all’ascolto delle sue esigenze, sono fondamentali per combattere l’esclusione sociale e lo stigma, per assicurare dignità e migliorare la qualità di vita dell’intera famiglia coinvolta”.

Un problema anche il “dopo”

Un'altra criticità evidenziata dal sondaggio è stata quella del supporto successivo alla diagnosi, giudicato carente in tutti i Paesi coinvolti nell’indagine: più della metà dei familiari impegnati nell'assistenza di un malato di Alzheimer ha infatti dichiarato di percepire una grande carenza di informazioni sia sulla malattia sia riguardo le possibilità di assistenza.

In assenza al momento di farmaci efficaci nel contrasto alle varie forme di demenza, le associazioni di riferimento, che fanno capo ai familiari e ai caregiver dei pazienti, hanno così stabilito l'importante priorità di arrivare a diagnosi tempestive e soprattutto corrette, sollecitando il Parlamento europeo ad attivare politiche sanitarie che perseguano questi importanti obiettivi.

Condividi ora!

21 Ago 2023

RSA acronimo e significato: le nostre risposte alle domande più frequenti

Se questo articolo ha mosso la vostra attenzione è perché probabilmente vi sarà capitato di incrociare l'acronimo RSA

04 Ago 2023

ISEE per retta casa di riposo: cosa occorre e qual è il tetto

  È giunto il momento di affrontare il tema dell’ISEE per la retta casa di riposo. Se infatti avete un famili

03 Ago 2023

Ricette per persone con problemi di masticazione gustose e facili da preparare

Le difficoltà di masticazione possono rappresentare un ostacolo alla piena soddisfazione dei pasti da parte dei nostri

03 Ago 2023

Retta RSA invalido 100%: cosa sapere in merito

Un tema spesso controverso, che richiede un approfondimento attento e preciso: come funziona e chi paga la retta RSA inv

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

Nome(Obbligatorio)
Hidden