
Il Coronavirus ormai è una vera e propria emergenza nazionale. L’Italia da giorni è un paese che deve seguire regole ben precise, la prima: restare a casa. Difficile infatti fermare il contagio del Covid-19. Difficile anche per gli ospedali dare le cure necessarie alle centinaia di persone che ogni giorno si ammalano.
Senior Italia FederAnziani fa sue le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità ed ha preparato un elenco di 20 regole da seguire per cercare di evitare il contagio ma anche per mettersi al riparo dalle truffe soprattutto ai danni degli anziani che si stanno registrando in tutto il paese.
1 ANZIANI E CORONAVIRUS
Gli anziani, le persone al di sopra dei 65 anni, soprattutto se con malattie pre esistenti (diabete, patologie cardiovascolari, respiratorie, oncologiche) sono quelle sottoposte ai rischi maggiori . Serve massima cautela
2 COME SI TRASMETTE IL VIRUS
Il Covid-19 si trasmette con il contatto diretto con una persona infetta, attraverso le goccioline emesse parlando, tossendo o starnutendo. Oppure attraverso contatti fisici diretti (strette di mano, baci, abbracci) dopo dei quali ci portiamo le mani alla bocca o ci strofiniamo gli occhi senza averle prima lavate e disinfettate.
3 COS’E’ UN CONTATTO STRETTO
a) Una persona che vive nella stessa casa con una persona infetta
b) Una persona che ha avuto un contatto fisico diretto (stretta di mano, toccato un fazzoletto sporco) o che sia stato per oltre 15 minuti nello stesso ambiente chiuso a meno di un metro da una persona infetta.
c) Aver assistito direttamente una persona positiva al Covid-19 senza l’impiego delle dotazione di sicurezza (mascherine, occhiali, guanti)
d) Aver viaggiato a fianco con una persona infetta
4 I SINTOMI
I sintomi più comuni del Coronavirus sono: febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Quando la malattia è in stato avanzato può originarie polmoniti, sindrome respiratorie acute gravi, insufficienza renale.
5 COME SEGNALARE I SINTOMI
Per prima cosa, se si hanno alcuni dei sintomi del Coronavirus, bisogna informare il proprio medico di base. Sarà lui attraverso una visita a stabilire se sia reale la possibilità di essere stati contagiati. Il medicava contattato al telefono senza recarsi di persona in ambulatorio. Non recarsi autonomamente al Pronto Soccorso. Sarà il medico o i numeri di urgenza della Regione a dirvi dove e quando andare.
6 LA DIAGNOSI
Lo strumento più semplice e rapido per avere la conferma del contagio è un tampone faringeo e nasale. Il risultato del test dovrà poi essere confermato da un laboratorio scelto dall’Istituto Superiore di Sanità
7 IL TAMPONE
Nessuno può richiedere un tampone. Solo i medici, valutate le condizioni del paziente, può effettuare una richiesta simile.
8 IGIENE, PRIMA DIFESA
Proteggersi dal Coronavirus passa dall’igiene personale. Seguire quindi le regole dell’isa:
a) igiene per sé: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con una soluzione idrogeologico-alcolica.
Non toccarsi il naso, la bocca, gli occhi con le mani se queste non sono perfettamente pulite. In questo modo il virus può entrare nel nostro copro e contagiarci
b) igiene per gli altri: quando si starnutisce o si tossisce coprire naso e bocca piegando il gomito o utilizzando un fazzoletto di carta che poi dovrà essere buttato via.
9 MEDICINALI O VACCINI
Non acquistare prodotti come medicinali o vaccini che vengono spacciati per cure miracolose. Al momento infatti un vaccino non esiste
10 CIBO
Il cibo non è di per se un veicolo del Coronavirus. Bisogna però ricordarsi di seguire tutte le norme sanitarie ed igieniche nella preparazione degli alimenti
11 NO AI DISINFETTANTI PER LE MANI FAI-DA-TE
Evitate di prepararvi in casa dei disinfettanti per le mani. Questo prevede di utilizzare sostanze rischiose e pericolose per gli esseri umani, soprattutto per i più anziani.
12 SCEGLIERE FONTI AUTOREVOLI
Utilizzato solo i canali ufficiali ed i siti istituzionali (Governo, Protezione Civili, Istituto Superiore di Sanità) per raccogliere le informazioni sul Coronavirus, le decisioni del Governo, l’andamento del contagio
13 STOP ALLE FALSE NOTIZIE O FAKE NEWS
Non rilanciare e divulgare notizie, messaggi di testo o file audio contenenti notizie non vere o non verificate. Questo può solo provocare un allarme ingiustificato tra la gente.
14 MASCHERINE: QUALI USARE
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda di indossare la mascherina solo in presenza di sintomi come tosse o starnuti. Si tratta di una misura per proteggere chi ci sta vicino. Ricordarsi che prima di indossare la mascherina e dopo averla tolta bisogna lavarsi le mani.
15 ANIMALI DA COMPAGNIA
Non vi sono evidenze scientifiche ad oggi sul fatto che gli animali domestici possano essere veicoli del Coronavirus.
16 OCCHIO AI RINCARI
I prezzi di disinfettanti per le mani, prodotti igienizzanti e mascherine possono subire rincari vertiginosi ed illegali
17 NON RISPONDERE A MAIL O TELEFONATE SUL COVID-19
Non rispondere ad email o a telefonate in cui vengono proposte indicazioni o chiarimenti sul Coronavirus. Nessun Ente pubblico ha in corso ed in programma iniziative simili. Si tratta quindi di un tentativo di truffa. Avvisare subito le Forze dell’ordine
18 ATTENZIONE A CHI VUOLE DISINFETTARVI CASA
Non aprire la porta a chi si presenta per igienizzare o disinfettare la vostra abitazione. Lo tesso verso chi vorrebbe controllare le vostre banconote, uno dei principali veicoli del Coronavirus. Nessuno è incaricato dalle autorità sanitari, comunali o regionali ad effettuare simili controlli. Si tratta quindi di un tentativo di truffa. Avvisare subito le Forze dell’ordine
19 ATTENZIONE ALLE TRUFFE
Non aprire la porta a chi si presenta come “funzionario pubblico” o sanitario incaricato di effettuare un tampone per il Coronavirus. Nessuno è incaricato dalle autorità sanitari, comunali o regionali ad effettuare simili controlli. Si tratta quindi di un tentativo di truffa. Avvisare subito le Forze dell’ordine.
20 DENUNCIARE LE TRUFFE
Non bisogna avere tentennamenti. Se siete state vittime di una truffa o di un tentativo di truffa chiamate le Forze dell’Ordine al 112 e denunciate.