Si aprono nuove frontiere per la cura Alzheimer

12 Luglio 2017

La ricerca di una cura Alzheimer continua a progredire, questa volta grazie ad uno studio condotto in collaborazione dal Medical Research Council  e dall' Indiana University School of Medicine, che include nel suo team anche l'italiano Bernardino Ghetti, ex direttore dell'Indiana Alzheimer Disease Center.

Lo studio, pubblicato il 7 luglio sul mensile medico Nature, è stato condotto sul cervello di una donna che aveva sofferto per dieci anni della malattia di Alzheimer utilizzando una tecnologia di avanguardia, la Criomicroscopia elettronica, la quale permette di analizzare i tessuti al loro stato naturale, seppur congelati, senza l'introduzione di liquidi coloranti o di contrasto.

Tale dispositivo tecnologico ha permesso di osservare in maniera ravvicinata i filamenti generati dalla proteina tau, già individuata in precendenza come concorrente allo sviluppo della malattia di Alzheimer

Cura Alzheimer: in cosa consiste il progresso?

L'utilizzo della Criomicroscopia elettronica ha permesso un'osservazione più ravvicinata dei filamenti prodotti dalla proteina tau. Tali filamenti non sono visibili mediante l'utilizzo di un normale microscopio, per questo non è mai stato possibile studiarli in maniera approfondita e comprendere quali sostanze li compongano. Se queste venissero individuate, invece, sarebbe possibile sintetizzare un farmaco in grado di dissolvere i filamenti o, addirittura, di prevenire la loro formazione.

Ad oggi, infatti, non esiste una cura Alzheimer che non sia palliativa, per questo, se si comprendesse contro quali sostanze agire, si potrebbe arrivare a definire una cura Alzheimer definitiva che andasse a combattere concretamente la malattia già in atto o, perlomeno, ad arginarne lo sviluppo.

Cura Alzheimer: che ruolo ha la proteina tau?

La proteina tau, se funzionante in maniera corretta, ha come principale ruolo quello di stabilizzare i microtubuli, strutture attraverso le quali avviene il trasporto di svariate molecole dal corpo dei neuroni al resto delle sinapsi.

Tuttavia, quando le proteine tau cominciano ad avere un comportamento abnorme esse producono dei filamenti dalla superficie idrorepellente che avvolgono la materia cerebrale andando ad inibire il suo normale funzionamento e trasfromandosi in una delle cause concorrenti allo sviluppo del morbo di Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative.

Cura Alzheimer: non solo farmaci

Un'altra interessante scoperta che l'utilizzo della Criomicroscopia elettronica ha reso possibile è stata la presenza di eliche sulle estremità di tali filamenti, che i medici hanno dichiarato troppo evolute per non essere una struttura in grado di apportare dei benefici alla proteina. Pertanto, è lecito pensare che si tratti di una struttura caratteristica della proteina tau anomala responsabile della malattia di Alzheimer e che quindi potrà fungere, in futuro, da biomarker, ovvero da struttura di riconoscimento di un cervello malato.

Fonti: https://medicalxpress.com/news/2017-07-atomic-protein-tangles-alzheimer-disease.html

Condividi ora!

21 Ago 2023

RSA acronimo e significato: le nostre risposte alle domande più frequenti

Se questo articolo ha mosso la vostra attenzione è perché probabilmente vi sarà capitato di incrociare l'acronimo RSA

04 Ago 2023

ISEE per retta casa di riposo: cosa occorre e qual è il tetto

  È giunto il momento di affrontare il tema dell’ISEE per la retta casa di riposo. Se infatti avete un famili

03 Ago 2023

Ricette per persone con problemi di masticazione gustose e facili da preparare

Le difficoltà di masticazione possono rappresentare un ostacolo alla piena soddisfazione dei pasti da parte dei nostri

03 Ago 2023

Retta RSA invalido 100%: cosa sapere in merito

Un tema spesso controverso, che richiede un approfondimento attento e preciso: come funziona e chi paga la retta RSA inv

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

Nome(Obbligatorio)
Hidden