Artrite e artrosi sono due patologie articolari che, sebbene possano sembrare simili, differiscono significativamente in termini di origine, evoluzione e gestione. Conoscerne le differenze è fondamentale per una diagnosi accurata e un trattamento efficace.
Cos’è l’Artrosi?
L’artrosi è una malattia degenerativa caratterizzata dal deterioramento progressivo della cartilagine articolare. Con il tempo, la cartilagine che riveste le estremità ossee si consuma, portando a un contatto diretto tra le ossa. Questo attrito può causare dolore, rigidità e limitazione dei movimenti. L’artrosi è più comune con l’avanzare dell’età e colpisce frequentemente articolazioni sottoposte a carico, come ginocchia, anche e colonna vertebrale.
Cos’è l’Artrite?
L’artrite, al contrario, è un’infiammazione delle articolazioni che può avere diverse origini, spesso legate a disfunzioni del sistema immunitario (malattie autoimmuni). Questa condizione può manifestarsi a qualsiasi età e progredisce più rapidamente rispetto all’artrosi. L’artrite colpisce frequentemente le piccole articolazioni delle mani e dei piedi, causando dolore, gonfiore, arrossamento e, nei casi più gravi, deformazioni articolari.
Conseguenze nel tempo
Entrambe le patologie possono influenzare in modo significativo la qualità della vita, grazie a diagnosi tempestive ed a trattamenti mirati, è possibile gestire i sintomi, rallentare la progressione e migliorare la mobilità articolare.
- Artrosi: Porta a una progressiva perdita di mobilità nelle articolazioni coinvolte. Con il tempo può rendere difficoltose attività quotidiane come salire le scale, camminare o alzarsi da una sedia.
- Artrite: Se non trattata adeguatamente, può causare danni permanenti alle articolazioni, perdita di funzionalità e dolore cronico. Alcune forme di artrite, come quella reumatoide, possono anche influenzare organi interni, causando complicazioni più ampie.
Ma quali sono i trattamenti principali?
- Artrosi:
- Terapia fisica e riabilitativa
- Farmaci antinfiammatori o antidolorifici (FANS)
- Infiltrazioni articolari (acido ialuronico o cortisone)
- Interventi chirurgici nei casi gravi (protesi articolari)
- Cambiamenti nello stile di vita (es. perdita di peso, esercizi mirati)
- Artrite:
- Farmaci specifici come antireumatici e immunosoppressori
- Antinfiammatori per gestire i sintomi
- Fisioterapia per mantenere la mobilità
- Monitoraggio regolare con reumatologo
- In alcuni casi, anche interventi chirurgici correttivi
È importante notare che, sebbene distinte, l’artrite può predisporre allo sviluppo di artrosi a causa dei danni articolari provocati dall’infiammazione cronica.
Diagnosi e Trattamento
Una diagnosi accurata è fondamentale per distinguere tra artrite e artrosi e per impostare un trattamento adeguato. Mentre l’artrosi può beneficiare di terapie fisiche, modifiche dello stile di vita e, in alcuni casi, interventi chirurgici, l’artrite richiede spesso un approccio farmacologico mirato a modulare la risposta immunitaria e controllare l’infiammazione.
È importante non ignorare i segnali del corpo e sottoporsi periodicamente a controlli di prevenzione. In presenza di dolore articolare persistente, rigidità o gonfiore, è sempre consigliabile consultare il proprio medico di fiducia per ottenere una diagnosi corretta e iniziare un percorso di cura personalizzato.
Scopri altri consigli nella sezione Salute del magazine di Peranziani.it