Il giorno della memoria: tra ricordi e binari

segre
26 Gennaio 2017

Treni verso una destinazione ignota, treni che partono per non ritornare, treni che difficilmente si potrebbero definire tali, treni di dolore, di terrore e di orrore. Gli interminabili binari che corrono verso una destinazione di morte sono da sempre tristemente legati a giorno della memoria, ma ciò che si è realizzato nella città di Milano va ben oltre una mera simbologia.

In effetti, ciò che forse non tutti sanno è che a Milano esiste un memoriale della Shoah sotto i binari ordinari della Stazione Centrale, esattamente in corrispondenza del vecchio binario 21, area un tempo destinata al transito dei vagoni postali, ma anche banchina dalla quale tra il 1943 al 1945 partirono convogli destinati ai campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau e Bergen-Belsen nonché ai campi di raccolta italiani di Fossoli e Bolzano.

Ed è a partire da questo luogo italiano che per la sua drammaticità appartiene al mondo intero che nel 2002 è nato il progetto di un eterno giorno della memoria, promosso dall’Associazione Figli della Shoah, dalla Comunità Ebraica di Milano, dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dalla Comunità di Sant’Egidio.

L’obiettivo di tale progetto non era semplicemente quello di creare un luogo di ricordo e commemorazione, ma anche e soprattutto di dialogo e di confronto, un luogo di condivisione e di convivenza civile. Ed, in effetti, questo memoriale non è solo la condivisione di un messaggio, ma anche di un luogo, l’unico teatro delle deportazioni nazi-fasciste ad essere rimasto intatto attraverso i decenni che si sono susseguiti.

Il giorno della memoria, nel nostro caso, si sposta in avanti di qualche giorno, ma indietro di un anno, al 30 gennaio 1944, giorno nel quale 605 ebrei italiani provenienti da Milano furono deportati ad Auschwitz, ma solo 22 di loro tornarono per poter raccontare questa orrenda esperienza. Tra questi c’era Liliana Segre, età 14 anni, poco più che una bambina, deportata con il padre, morto ad Auschwitz, come anche i suoi nonni.

Condividi ora!

21 Ago 2023

RSA acronimo e significato: le nostre risposte alle domande più frequenti

Se questo articolo ha mosso la vostra attenzione è perché probabilmente vi sarà capitato di incrociare l'acronimo RSA

04 Ago 2023

ISEE per retta casa di riposo: cosa occorre e qual è il tetto

  È giunto il momento di affrontare il tema dell’ISEE per la retta casa di riposo. Se infatti avete un famili

03 Ago 2023

Ricette per persone con problemi di masticazione gustose e facili da preparare

Le difficoltà di masticazione possono rappresentare un ostacolo alla piena soddisfazione dei pasti da parte dei nostri

03 Ago 2023

Retta RSA invalido 100%: cosa sapere in merito

Un tema spesso controverso, che richiede un approfondimento attento e preciso: come funziona e chi paga la retta RSA inv

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

Nome(Obbligatorio)
Hidden