Maculopatia diabetica sintomi e cure

18 Novembre 2022

Tra le varie tipologie di maculopatia esistenti ce n’è una, particolarmente pericolosa, perché legata al diabete. Da qui il nome di «maculopatia diabetica». Una patologia che non coinvolge un gran numero di persone ma dall’elevata pericolosità. Il maggior numero di casi di cecità infatti è dovuto proprio a questa patologia che viene troppo spesso diagnosticata in ritardo, quando ormai la situazione è irreversibile.

 

Cos’è la maculopatia diabetica

La maculopatia diabetica di fatto è legata all’indebolimento della circolazione sanguigna legata appunto al diabete. Una debolezza che si lega soprattutto ai microvasi periferici, in questo caso proprio quelli della macula dove il sangue arriva in maniera poco continua.

A questo si aggiunge un aumento del rilascio dei liquidi nel tessuto. L’edema che si viene così a formare diventa pericoloso e può ridurre fino a cancellare le capacità visive del malato.

 

Maculopatia diabetica sintomi

I sintomi di questo tipo di maculopatia sono analoghi a quelli delle altre tipologie: si comincia quindi con la vista un poco ofuscata che, poco alla volta ma in maniera inesorabile, diventa sempre più ampia soprattutto nella parte centrale del campo visivo. Una malattia definita «silenziosa», nel senso che ha un decorso non molto rapido ma di fatto inesorabile e per la sua lentezza troppo spesso sottovalutata.

 

Maculopatia diabetica: si guarisce?

La scienza e la medicina stanno facendo passi continui in avanti. Ma ad oggi il massimo degli effetti che si riesce ad ottenere non riporta alla guarigione completa ed al ritorno alla normalità della vista. Il massimo a cui si può ottenere è la limitazione dei danni e soprattutto il contenimento del peggioramento della situazione. Quando infatti si è creato un danno ai fotorecettori questo al momento non è più riparabile.

 

Maculopatia diabetica: cure

Le principali cure hanno come obiettivo l’eliminazione o la riduzione dell’edema, che causa tutti i problemi. La tecnologia più utilizzata è quella laser, ma ci sono anche delle dei farmaci con i quali si ottiene lo stesso risultato. Per quanto riguarda le terapie farmacologiche, si può ricorrere ad iniezioni intravitreali a base farmaci anti VEGF.

 

In molti casi, l’iniezione nel vitreo di un cortisonico (desametasone) può essere molto utile nel combattere l’edema maculare diabetico. Ma è banale dire che la prima cosa da combattere è l’origine, cioè il diabete stesso.  

 

Integratori per maculopatia diabetica

Tra i fattori importanti per quanto riguarda la maculopatia diabetica ci sono anche lo stress, il fumo, l’alcol, lo stile di vita e l’alimentazione. Da questo punto di vista sono utili integratori alimentari ricchi di EPA e DHA e di Vitamina E.

 

EPA e DHA sono utili a ridurre lo stato pro-infiammatorio e pro-trombotico che caratterizzano la patologia diabetica. Inoltre, possono avere un effetto trofico a livello della retina e del sistema nomegor vitalityervoso centrale: secondo alcuni studi un’alimentazione ricca di Omega-3 aiuta a ridurre il rischio di maculopatia diabetica.

Condividi ora!

28 Ottobre 2023

Assistenza Domiciliare: cos’è, come funziona e quando attivarla

L’Italia è un paese di anziani, sempre più, sempre più longevi. Una buona notizia quella dell’aumento dell’asp

28 Ottobre 2023

Terapie non farmacologiche: cosa sono e quando utilizzarle

Malattie, patologie, la medicina e la scienza offrono e lavorano per cercare cure e soluzioni a qualsiasi tipo di proble

28 Ottobre 2023

Come assistere un malato di Alzheimer

Scoprire di avere un malato di Alzheimer in casa è una di quelle notizie capaci di cambiare, anzi, sconvolgere una vita

28 Ottobre 2023

PAI: Piano assistenza individuale cos’è e perché è importante

Curare, aiutare, assistere una persona è una cosa legata certamente ad alcune macro indicazioni ed alcuni protocolli di

28 Ottobre 2023

Cohousing: una soluzione abitativa per anziani autosufficienti

Il Cohousing. Con il passare degli anni le esigenze delle persone cambiano. Capita quindi sempre più spesso che entrand

28 Ottobre 2023

Maculopatia diabetica sintomi e cure

Tra le varie tipologie di maculopatia esistenti ce n’è una, particolarmente pericolosa, perché legata al diabete. Da

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it