Cos’è il reflusso gastroesofageo?

Il reflusso gastroesofageo, noto anche con l’acronimo GERD (Gastro-Esophageal Reflux Disease), è una patologia digestiva molto diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. Si manifesta quando i succhi gastrici, contenenti acido cloridrico e pepsina, risalgono dallo stomaco verso l’esofago, causando sintomi fastidiosi come il bruciore retrosternale (pirosi) e il rigurgito acido. Questa risalita è dovuta a un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore (LES), una sorta di “valvola” che normalmente impedisce il reflusso dei contenuti gastrici.

Perché è più comune negli anziani?

Con l’avanzare dell’età, il tono muscolare dello sfintere si riduce fisiologicamente, rendendo più facile la risalita del contenuto gastrico. Inoltre, la digestione tende a rallentare, la postura può cambiare (favorendo il reflusso in posizione sdraiata) e l’assunzione di farmaci cronici può interferire con il corretto funzionamento dell’apparato digerente.

Cause del reflusso gastroesofageo negli anziani

Tra i fattori che aumentano il rischio di sviluppare questa condizione nella terza età, troviamo:

  • Indebolimento fisiologico dello sfintere esofageo: con l’età, il LES perde efficacia nel contenere i succhi gastrici nello stomaco.
  • Obesità e sovrappeso: la pressione sull’addome esercitata da un eccesso di grasso corporeo può favorire il reflusso.
  • Assunzione di farmaci: anti-infiammatori non steroidei (FANS), calcio-antagonisti e alcuni antidepressivi possono rilassare il LES.
  • Ridotta motilità esofagea: rallenta lo svuotamento gastrico e favorisce l’accumulo di acidi.
  • Errate abitudini posturali: sdraiarsi subito dopo i pasti o piegarsi può facilitare la risalita del contenuto gastrico.

Sintomi del reflusso gastroesofageo

I segnali più comuni della malattia da reflusso includono:

  • Bruciore di stomaco persistente, soprattutto dopo i pasti.
  • Rigurgito acido, spesso notturno.
  • Difficoltà digestive, senso di pesantezza e gonfiore.
  • Tosse secca cronica non collegata a infezioni respiratorie.
  • Alitosi e sensazione di “gusto amaro” in bocca.
  • Raucedine o mal di gola ricorrenti.
  • Disturbi del sonno, legati al reflusso notturno.

Rimedi naturali e comportamenti efficaci per ridurre il reflusso

1. Alimentazione corretta e anti-acida

  • Alimenti benefici: banane, mele, mirtilli, papaya, finocchio, camomilla, zenzero, aloe vera e carciofi. Aiutano a tamponare l’acidità e proteggere la mucosa.
  • Cibi da evitare: fritti, grassi, cioccolato, pomodoro crudo, agrumi, alcol, caffè e bevande gassate.

2. Rimedi fitoterapici

  • Liquirizia deglicirrizinata: protegge la mucosa senza effetti ipertensivi.
  • Malva e altea: formano un gel protettivo naturale.
  • Zenzero: ottimo per nausea e cattiva digestione.

3. Modifiche dello stile di vita

  • Mangiare lentamente, evitando pasti abbondanti.
  • Non sdraiarsi prima di 2-3 ore dopo aver mangiato.
  • Dormire con la testa sollevata di almeno 15-20 cm.
  • Indossare abiti comodi, che non comprimano l’addome.

Quando rivolgersi al medico?

È fondamentale consultare uno specialista in caso di:

  • Sintomi che persistono oltre due settimane.
  • Difficoltà a deglutire o sensazione di nodo in gola.
  • Perdita di peso inspiegabile.
  • Presenza di sangue nel vomito o nelle feci.

Una diagnosi precoce aiuta a prevenire complicazioni gravi come esofagite erosiva o esofago di Barrett.

Scopri altre guide e consigli nella sezione Salute del magazine di Peranziani.it