Lo screening geriatrico è un processo essenziale per garantire un’assistenza personalizzata e mirata agli anziani. Si tratta di un’analisi approfondita che prende in considerazione diversi aspetti della salute e delle condizioni di vita della persona, con l’obiettivo di individuare eventuali problematiche e migliorare la qualità della vita.

Cos’è lo Screening Geriatrico?

Lo screening geriatrico è una metodologia avanzata che consente di esaminare lo stato di salute dell’anziano su più livelli: fisico, cognitivo, relazionale, ambientale e funzionale. Questo approccio è particolarmente consigliato per pazienti fragili e con patologie complesse, che necessitano di un monitoraggio costante e di interventi personalizzati.

A chi è consigliato?

Lo screening geriatrico è indicato per:

  • Anziani fragili o con patologie croniche complesse.
  • Persone con difficoltà cognitive o funzionali.
  • Pazienti che necessitano di un piano di assistenza domiciliare personalizzato.
  • Familiari che desiderano comprendere meglio le necessità dei propri cari e pianificare un supporto adeguato.

Come si svolge lo Screening Geriatrico?

Il processo prevede diverse fasi, tra cui:

  • Raccolta anamnestica – Analisi della storia clinica del paziente.
  • Somministrazione di scale di valutazione – Utilizzo di test standardizzati per misurare le capacità cognitive, motorie e relazionali.
  • Identificazione delle problematiche emergenti – Analisi della natura e dell’entità di eventuali difficoltà.
  • Elaborazione di un piano assistenziale personalizzato – Definizione di strategie di intervento per migliorare la qualità della vita dell’anziano.

Quali aspetti vengono analizzati?

Durante lo screening geriatrico, si verificano diversi ambiti della vita dell’anziano, tra cui:

  • Funzionale: autonomia nelle attività quotidiane (alimentazione, igiene, mobilità).
  • Cognitivo: capacità mnemoniche, attenzione, orientamento e linguaggio.
  • Relazionale: interazioni sociali, supporto familiare, eventuale isolamento.
  • Ambientale: condizioni abitative, accessibilità e sicurezza dell’ambiente domestico.

Perché è importante lo Screening Geriatrico?

Grazie a questo approccio, è possibile:

  • Migliorare la qualità della vita dell’anziano.
  • Prevenire il peggioramento delle condizioni di salute.
  • Personalizzare gli interventi assistenziali.
  • Supportare i familiari nella gestione quotidiana.

Scopri di più nella sezione Salute del blog di Peranziani