Casa di riposo, Centri Alzheimer, Centri di riabilitazione, Centri diurni, Residenze per anziani, RSA, Vacanze per anziani, Vacanze protette

Istituto Palazzolo Fondazione Don Gnocchi

Milano - Via Don Luigi Palazzolo 21, 20149 Milano città metropolitana di Milano, Italia
599 posti letto

La struttura

Acquisito dalla Fondazione nel 1998, oggi l'Istituto, ubicato in un contesto in pieno sviluppo urbanistico, tra il Centro Commerciale Portello e City Life, è una delle realtà cittadine fra le più complesse e dimensionate, dotata di un’offerta completa e integrata di servizi, sia in area sanitaria (Casa di Cura) che socio-assistenziale (RSA per anziani, con nucleo specialistico per persone affette da Alzheimer, pazienti in stato vegetativo o di minima coscienza, malattie neuromuscolari; Hospice; Unità Operativa di Cure Intermedie). Forte è anche il radicamento nel territorio, con proposte innovative per il cittadino fragile e la sua famiglia (Centro Diurno Integrato, Assistenza Domiciliare Integrata, RSA Aperta). Presso l’Istituto sono attivi, inoltre, un Ambulatorio Polispecialistico e un Servizio di Riabilitazione Ambulatoriale, entrambi punti di riferimento per la popolazione del Municipio e della Città.
Posti letto disponibili 599

I servizi

Ambienti

Aree comuni
Aree comuni
Giardino
Giardino
Infermeria
Infermeria
Lavanderia
Lavanderia
Luogo di culto
Luogo di culto
Palestra
Palestra
Sala ristorante
Sala ristorante
Sala TV
Sala TV

Dotazioni

  • Ascensore
  • Assenza di barriere architettoniche
  • Bagno in camera
  • Bagno per diversamente abili
  • Bar
  • Cucina
  • Reception

Assistenza e supporto

  • Ambulatorio medico
  • Assistenza ausiliaria
  • Assistenza infermieristica
  • Assistenza malati di Alzheimer
  • Assistenza medica
  • Assistenza medico specialistica
  • Assistenza socio-sanitaria
  • Cardiologo
  • Dietista
  • Esami diagnostici
  • Medico diurno
  • Ortopedico
  • Podologia
  • Servizio di riabilitazione
  • Servizio socio-educativo
  • Somministrazione e fornitura farmaci
  • Supporto psicologico
  • Terapia occupazionale

Altri servizi

  • OSS
  • Parrucchiere
  • Servizi alberghieri
  • Servizi di animazione
  • Servizi religiosi
  • Servizio di lavanderia
  • Servizio di ristorazione
  • Servizio di trasporto
  • Trasporto anziani

Le attività

La struttura

La Residenza Sanitaria Assistenziale dell'Istituto Palazzolo-Don Gnocchi articolata in due sezioni, Montini e Generosa, è costituita da 599 posti letto ed è in grado di accogliere ospiti con media-grave compromissione motoria e/o cognitiva; ospitalità temporanea o definitiva per anziani autosufficienti e persone affette da disturbi comportamentali. Alla RSA afferiscono infatti: 2 Nuclei Alzheimer; 1 Nucleo Protetto per persone con disturbi del comportamento e rischio di allontanamento e 1 Nucleo per l’accoglienza di persone in Stato Vegetativo, di Minima Coscienza o affette da patologie neuromotorie degenerative. Ogni paziente ricoverato ha a propria disposizione competenze multiprofessionali di geriatri, fisiatri, psicologi, fisioterapisti, terapisti occupazionali, educatori, animatori, logopedisti, infermieri, assistenti sociali,operatori socio-sanitari e ausiliari socio-assistenziali a cui si aggiunge il prezioso supporto di volontari e giovani del servizio civile.

Le attività

Nel tempo, l’offerta dell'Istituto Palazzolo-Don Gnocchi si è ampliata fino ad includere l’area della clinica, della diagnosi e della riabilitazione anche del paziente giovane e adulto. Percorsi sanitari e sociosanitari integrati e accessibili, costruiti per assistere la persona e essere accanto alla sua famiglia a 360° e con continuità, in ogni fase della vita: dal ricovero specialistico all’ambulatorio, dall'assistenza in RSA al domicilio e alle sfide delle fragilità. Noto per la storica Residenza Sanitaria Assistenziale per anziani (599 posti letto), cui afferiscono due nuclei specialistici per persone affette da Alzheimer e un Nucleo Protetto per anziani con disturbi cognitivi e del comportamento, l’Istituto offre al suo interno anche due nuclei, uno per l’accoglienza di persone in stato vegetativo, che afferisce al Dipartimento delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite della Fondazione e un nucleo per persone affette da patologie neuromotorie degenerative. Presso l’Istituto è anche operativo anche un Hospice, parte integrante della Rete Regionale delle Cure Palliative della Regione Lombardia e della Rete Locale delle Cure Palliative dell’ATS di Milano. Sono inoltre attive un Reparto di Cure Intermedie con annesso nucleo per i ricoveri in regime privatistico, una Casa di Cura composta dalle Unità Operative di Medicina, Cure Sub Acute e Riabilitazione. Accanto all’offerta in regime di ricovero si collocano innovativi servizi di natura non residenziale: un Centro Diurno Integrato capace anche di accogliere, in un ambiente protetto, anziani con compromissioni parziali o gravi delle autonomie e della cognitività e ancora: Servizi di Assistenza Domiciliare Integrata ed RSA Aperta, Servizi ambulatoriali multi specialistici riabilitativi comprensivi di un Servizio di Informazione e Valutazione Ausili (SIVA).

I servizi

La RSA promuove un approccio finalizzato al perseguimento del benessere e della salute della persona attraverso l’impegno di un’équipe multiprofessionale che assicura quotidianamente i propri interventi clinici, assistenziali, riabilitativi ed educativi allo scopo di mantenere e rafforzare le capacità funzionali, motorie, cognitive e relazionali di ciascun ospite. Nell’arco della giornata si svolgono le attività assistenziali, educative e riabilitative prescritte dal medico responsabile di reparto e curate dal coordinatore infermieristico. L’articolazione del tempo e delle attività è costruita in maniera personalizzata sulla base delle esigenze di ogni ospite e del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI). Il PAI viene stilato in riunione d’équipe e, dove possibile, in collaborazione con la famiglia o il residente, a seguito di un’accurata analisi e valutazione del profilo sanitario, funzionale e psico-sociale e delle necessità e risorse dell’ospite. E'possibile usufruire del Servizio Sociale con funzione di orientamento, sostegno e di aiuto all’ospite, ai familiari, agli Amministratori di Sostegno e tutori. I nsotri assistenti sociali si occupano di dare supporto ai familiari/ADS per pratiche come la richiesta di invalidità civile, la fornitura di protesi ed ausili, il rinnovo documenti ospiti ed esenzioni, le dismissioni utenze e alloggi ALER degli ospiti che non hanno una rete familiare e per i trasferimenti di residenza presso la struttura. Presso il Servizio Sociale, inoltre, gli operatori forniscono agli ospiti e ai familiari le informazioni utili ad attivare forme di protezione giuridica, con particolare riferimento al supporto necessario per richiedere la figura dell’Amministratore di Sostegno. RICOVERI BREVI I "ricoveri brevi” consentono di affidare temporaneamente i propri anziani a strutture specializzate in certi periodi dell'anno. Sono una modalità di ricovero spesso richiesta da famiglie e caregiver di fronte ad una temporanea impossibilità a fornire adeguata assistenza al loro caro. La RSA dell'Istituto Palazzolo propone soggiorni brevi a tariffe agevolate assicurando al paziente anziano accoglienza, assistenza continuativa e cure specialistiche, garantendo nello stesso tempo alle famiglie un periodo di sollievo dall'accudimento. SICUREZZA OSPITI - OPERATORI - VISITATORI: - adesione alla campagna vaccinale per operatori e pazienti; - sorveglianza sanitaria continua per operatori e pazienti; - programmazione delle visite dei famigliari; - definizione di protocolli e percorsi, controlli accurati e costanti, uso di dispositivi di protezione individuale e sanificazione degli ambienti.
  • Attività ludiche
  • Escursioni e gite
  • Laboratori creativi

Contatti

Richiedi Informazioni

Richiedi informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Accedi a
Peranziani.it

Inserisci i dati di richiesti per accedere al portale.

Password dimenticata? Clicca qui
Non hai ancora un account? Registrati
Registrati a
Peranziani.it

Inserisci i dati di richiesti per registrarti al portale.

Registrazione Utente

"*" indica i campi obbligatori

Vuoi registrarti come una struttura? Clicca qui
Hai già un account? Accedi
Registra unanuova struttura su Peranziani.it

Registrati come nuovo partner di Peranziani, riceverai una mail con la tua password per aggiungere una struttura.

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.