L’importanza della prevenzione nell’aneurisma dell’aorta addominale

anziani-cuore-aneurisma
16 Febbraio 2020

Le principali malattie del sistema circolatorio nell’anziano sono le malattie cerebrovascolari come la carotidopatia extracranica, ovvero un’ affezione delle arterie carotidi al collo che presentano placche pericolose che possono causare emboli e determinare un ictus cerebrale ischemico;  l’arteriopatia obliterante periferica, ovvero una sindrome dovuta al restringimento od ostruzione di un vaso arterioso degli arti inferiori; e l’aneurisma dell’aorta addominale: una dilatazione patologica permanente che interessa la più grande arteria dell’addome. In chirurgia vascolare, il trattamento dell’aneurisma dell’aorta addominale  è quello che ha visto i cambiamenti più radicali negli ultimi anni.

Diagnosi e prevenzione

“La diagnosi – spiega il prof Francesco Setacci Chirurgo vascolare presso la clinica Juneco a Milano City Life – gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione soprattutto nelle carotidopatie e nell’aneurisma aortico addominale, che decorrono nella maggior parte dei casi in maniera del tutto asintomatica e il primo sintomo potrebbe essere già una grave complicanza ovvero la rottura dell’arteria con imponente emorragia interna quasi sempre mortale se non operata in emergenza”.

La diagnosi ormai non rappresenta più un problema. Indagine ecocolordoppler in prima battuta, in maniera semplice, veloce, non invasiva e senza utilizzo di radiazioni ionizzanti permettono diagnosi già molto accurate e sensibili.

Il termine aneurisma deriva dal greco antico e significa appunto  “dilatazione” e colpisce 700.000 persone in Europa, 84.000 in Italia, con circa 220.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno, sono 27.000 nel nostro paese. In Italia, ogni anno muoiono 6000  persone per rottura dell’aorta addominale.

L’ecocolordoppler è l’esame elettivo per la diagnosi e per la sorveglianza  del paziente. Nei pazienti con diagnosi di aneurisma addominale  candidati ad intervento chirurgico è consigliabile eseguire anche un approfondimento mediante angioTC.

Numerose ricerche confermano l’efficacia della prevenzione attraverso  screening mirati, con tecniche di indagine tramite ecocolordoppler,  soprattutto nella popolazione maschile degli over 65enni  con fattori di rischio.

I fattori di rischio sono: il fumo di sigaretta, anamnesi positiva per aneurismi in altra sede, obesità, coronaropatie, aterosclerosi, ipercolesterolemia, ed ipertensione. Nei soggetti di sesso femminile lo screening  può essere indicato in pazienti fumatrici  di età superiore ai 65 anni.

Il fumo è un fattore di rischio specifico. L’aneurisma aortico è la seconda patologia dopo il tumore polmonare direttamente correlato al fumo per frequenza.

In caso di riscontro di dilatazione dell’aorta in cui non è stata posta indicazione ad intervenire chirurgicamente è consigliato effettuare un ecocolordoppler  o eventualmente  una Tac di sorveglianza ad intervalli variabili tra i 6 ed i 12 mesi a seconda della gravità del problema.

Quali terapie e trattamenti?

“Nei pazienti con aneurisma aortico addominale – continua il prof Francesco Setacci – che è da considerarsi arteriopatico è indicata la terapia con antiaggreganti piastrinici, statine, farmaci antipertensivi. Come precedentemente enunciato il trattamento dell’aneurisma dell’aorta addominale  è quello che ha visto i cambiamenti più radicali negli ultimi anni. Nell’ultimo ventennio infatti le tecniche “endovascolari” mini invasive hanno permesso il trattamento della maggior parte degli aneurismi evitando l’apertura dell’addome attraverso due mini incisioni a livello inguinale o addirittura solo attraverso l’introduzione della protesi vascolare da due fori praticati sulla cute senza incisione chirurgica. Tutto questo completamente in anestesia locale permettendo una rapida ripresa del paziente addirittura in pochi giorni”.

Da sottolineare come questa patologia se trattata in tempo presenta una mortalita’ di circa il 2%.  In caso di trattamento in urgenza per rottura la mortalità sale all’80-90%, questo per sottolineare l’importanza della prevenzione. Basta un semplice ecocolordoppler, una indagine veloce ma che permette di salvare vite: “un minuto che vale una vita”!!!

Condividi ora!

21 Ago 2023

RSA acronimo e significato: le nostre risposte alle domande più frequenti

Se questo articolo ha mosso la vostra attenzione è perché probabilmente vi sarà capitato di incrociare l'acronimo RSA

04 Ago 2023

ISEE per retta casa di riposo: cosa occorre e qual è il tetto

  È giunto il momento di affrontare il tema dell’ISEE per la retta casa di riposo. Se infatti avete un famili

03 Ago 2023

Ricette per persone con problemi di masticazione gustose e facili da preparare

Le difficoltà di masticazione possono rappresentare un ostacolo alla piena soddisfazione dei pasti da parte dei nostri

03 Ago 2023

Retta RSA invalido 100%: cosa sapere in merito

Un tema spesso controverso, che richiede un approfondimento attento e preciso: come funziona e chi paga la retta RSA inv

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

Nome(Obbligatorio)
Hidden