Angina Pectoris, sintomi, cause, trattamento – la guida

angina-pectoris-anziani
6 Febbraio 2019

L’angina pectoris è una patologia piuttosto frequente negli anziani. Si tratta, come dice il nome stesso, di un “dolore al petto” provocato dall’insufficiente ossigenazione del muscolo cardiaco a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie. Stando alle cifre questa patologia colpisce una percentuale tra adulti ed anziani variabile ma pur sempre vicina al 3%.

Angina Pectoris, i sintomi

“Innanzitutto bisogna dire che non esiste una grossa differenza nei sintomi tra adulti ed anziani – spiega il professor Raffaele Antonelli, geriatra della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria – ma il differente stile di vita tra le due generazioni di individui cambia alcune cose; basti pensare all’angina pectoris definita “stabile” quella cioè legata ad uno sforzo fisico. E’ più facile per un adulto fare attività fisica ad un’intensità tale da portare a livelli critici l’attività cardiaca. Un anziano invece, che ha una vita sicuramente meno attiva, ha meno opportunità di arrivare ad un tale livello di stress del muscolo cardiaco. Il primo sintomo comunque resta sempre la dispnea, il cosiddetto affanno respiratorio. A seguire poi c’è l’astenia profonda, cioè quel senso di fiacca, stanchezza e debolezza piuttosto persistente al punto da rendere difficoltosa una semplice attività come il camminare. Una spossatezza che può portare ad avvertire una perdita di equilibrio, fino ad avere le traveggole ma anche problemi alla vista. In alcuni casi poi è stato riscontrato anche un altro tipo di sintomatologia attraverso dolori “a distanza” alle mani, al collo o alla mandibola”.

Le cause

Trattandosi a livello medico di una ostruzione ad un vaso sanguigno le cause dell’angina pectoris sono più o meno simili a quelle di altre patologie cardiache: si va dalla pressione al diabete, senza dimenticare l’alimentazione, lo stile di vita, il fumo, ma anche (seppur in piccoli casi) la familiarità

I rimedi

“Per prima cosa bisogna tranquillizzare – spiega ancora il Prof. Antonelli – perché l’angina pectoris, pur essendo una patologia che per quel suo caratteristico dolore al petto lo fa somigliare ad un infarto in realtà non desta grosse preoccupazioni dal punto di vista clinico. Il primo consiglio è, come sempre, andare dal proprio medico, l’unica persona in grado di stabilire effettivamente la presenza di questa patologia, piuttosto abile nel nascondersi. Esistono poi delle terapie farmacologiche davvero efficaci e semplici da seguire che portano alla cura. Ho detto cura, ma non guarigione. Di angina infatti non si guarsice mai definitivamente ma la si può controllare e gestire in assoluta serenità”.

11 Dic 2024

Peranziani.it sceglie l’innovativo bracciale Seremy: l’importanza del telesoccorso

Quando si ha a cuore il benessere di un genitore anziano o di un proprio caro, il pensiero di lasciarlo da solo anche so

25 Nov 2024

Salvavita anziani: cosa sono, come funzionano e come scegliere il migliore

Spesso gli anziani desiderano mantenere la propria autonomia e la propria privacy finché conservano una quasi totale au

22 Nov 2024

RSA aperta: l’assistenza e la professionalità dei servizi in RSA anche a casa

Sempre più spesso l’esigenza dei parenti o dei caregiver di persone anziane è quella di trovare un servizio altament

11 Ott 2024

Genitore anziano ingestibile: trovare la giusta chiave per una convivenza felice

Quando un genitore anziano, rimasto vedovo o non più totalmente autonomo nella sua quotidianità, si trasferisce a vive

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
sticky-wizard
La soluzione migliore per il tuo caro?
Ti aiutiamo a trovarla noi in meno di 1 minuto
Inizia subito
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo