Demenza senile sintomi: come accorgersene e cosa fare

25 Settembre 2016

Con l’espressione demenza senile si fa riferimento ad un’ampia famiglia di disturbi che affliggono la sfera cognitiva di pazienti anziani. Questi però non sono gli unici soggetti ad essere colpiti poiché si registrano casi anche prima di compiere 65 anni. A questo proposito, è stato dimostrato che al di sotto di tale soglia di età, circa l’11% dei pazienti affetti da demenza senile può essere trattato con successo, pertanto è estremamente importante individuare i primi sintomi della demenza senile. Quando la demenza senile ha cause di natura alimentare (carenza di vitamina B12) o proviene da altre patologie (ipotiroidismo) è in genere più facile contrastare il processo degenerativo, in quanto i suddetti fattori scatenanti presentano di norma margini maggiori di intervento.

La demenza senile nell’anziano ha un notevole impatto sociale in quanto l’individuo perde progressivamente la propria autosufficienza, fino a richiedere una costante assistenza da parte dei famigliari o del personale medico. Le terapie oggi disponibili non sono purtroppo ancora in grado di curare definitivamente questa malattia, ma riescono tuttavia ad arrestarne o rallentarne il decorso, soprattutto, come detto, se diagnosticata tempestivamente.

A livello internazionale sono stati individuati dei sintomi che possono aiutare i parenti di persone anziane a sospettare della possibile insorgenza della demenza senile. Comprensibilmente, tali sintomi assumono maggior rilievo quando compaiono insieme nel medesimo soggetto ovvero, presi singolarmente, non devono necessariamente essere ricondotti a questa patologia poiché possono essere causati anche da altri disturbi.

Condividi ora!

21 Ago 2023

RSA acronimo e significato: le nostre risposte alle domande più frequenti

Se questo articolo ha mosso la vostra attenzione è perché probabilmente vi sarà capitato di incrociare l'acronimo RSA

04 Ago 2023

ISEE per retta casa di riposo: cosa occorre e qual è il tetto

  È giunto il momento di affrontare il tema dell’ISEE per la retta casa di riposo. Se infatti avete un famili

03 Ago 2023

Ricette per persone con problemi di masticazione gustose e facili da preparare

Le difficoltà di masticazione possono rappresentare un ostacolo alla piena soddisfazione dei pasti da parte dei nostri

03 Ago 2023

Retta RSA invalido 100%: cosa sapere in merito

Un tema spesso controverso, che richiede un approfondimento attento e preciso: come funziona e chi paga la retta RSA inv

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

Nome(Obbligatorio)
Hidden