Dieta per colesterolo alto: bilanciare ed equilibrare per vivere in salute

dieta-colesterolo
16 Febbraio 2017

Quando si parla di ipercolesterolemia, non sempre una dieta per colesterolo alto è sufficiente a scongiurare i pericoli delle patologie cardiovascolari e dell’occlusione delle arterie. In effetti, la dieta può influire sui livelli di colesterolo cattivo solo per il 10-20%. Tuttavia, essa resta la prima contromisura da adottare quando si scopre di soffrire di alti livelli di questo dannoso steroide, ed è anche l’unico fattore in grado di contenere il numero di farmaci che andranno prescritti per tenere sotto controllo il problema.

Una dieta per colesterolo alto, infatti, può ridurre del 10-15% il livello di tale steroide. Ma in cosa consiste tale regime alimentare? Innanzitutto, non bisogna assolutamente pensare che questo steroide sia da eliminare completamente, poiché in realtà si tratta di una sostanza vitale per il nostro organismo. Tuttavia esistono due tipologie di colesterolo, uno detto “buono”, ovvero HDL (high density lipoproteins), e l’altro definito “cattivo”, quello di tipo LDL (low density lipoproteins). Dal momento che il colesterolo di tipo HDL aiuta l’assorbimento dello steroide cattivo e dannoso per la nostra salute, una dieta per colesterolo alto che sia corretta manterrà un rapporto equilibrato tra la percentuale di HDL e quella di LDL, introducendo alimenti senza colesterolo ed evitando, al contrario, quelli che ne sono più ricchi, senza disegnare nemmeno quei cibi contenenti sostanze in grado di assorbirlo impedendone il deposito in placche contro le pareti arteriose.

Una dieta per colesterolo alto dovrebbe privilegiare l’apporto di ortaggi, frutti e legumi, con tre porzioni di verdura al giorno, accompagnate da due porzioni di frutta, sempre giornaliere, e da quattro porzioni di legumi settimanali. Questo perché il colesterolo è contenuto essenzialmente da prodotti di origine animale, mentre i vegetali sostituiscono questo steroide, che non producono, con dei lipidi detti fitosteroli. Inoltre, anche i cereali, pasta e riso integrali soprattutto, e i funghi non contengono colesterolo e, inoltre, sono ricchi di fibrepolifenoli e acidi grassi polinsaturi, sostanze, queste, in grado di ottimizzare il rapporto HDL/LDL. In particolare, soia, lupini e avena sono dei veri toccasana per chi soffre di colesterolo alto poiché aiutano a ridurre la percentuale di colesterolo di tipo LDL.

Tuttavia, come già accennato, in una dieta per colesterolo alto non è sufficiente introdurre alimenti che ne sono privi, ma è necessario anche evitare tutte le sostanze ricche di grassi saturi e tra queste rientrano anche molti oli vegetali, come l’olio di palma bifrazionato o tutti gli oli che hanno subito il trattamento chimico di idrogenazione per aumentare la resistenza del punto di fumo. Per questo è meglio controllare la tipologia del prodotto e prediligere oli come quello extra-vergine d’oliva, quello di soia (ottimo per ristabilire l’equilibrio tra colesterolo buono e colesterolo cattivo) o tutti gli oli monoseme.

Anche le modalità di cottura non sono da sottovalutare in una dieta per colesterolo alto poiché è necessario evitare le fritture e la cottura in padella, prediligendo, invece, la cottura al vapore, al microonde o alla griglia.

Gli alimenti che, invece, sono assolutamente da evitare in una dieta per colesterolo alto sono tutti i prodotti di origine animale, in particolare:

  • uova, anche se contenute all’interno della pasta fresca o in prodotti dolciari e da forno, oppure all’interno di salse elaborate come la maionese
  • insaccati e carni, soprattutto le frattaglie come cuore, cervello, reni, rognone e fegato
  • grassi da condimento come burro, strutto e sebo
  • latte e derivati
  • superalcolici
  • pesci, in particolare i molluschi bivalvi come ostriche e cozze e i crostacei come i gamberi e il granchio in scatola

Pertanto, è bene cercare di sostituire i grassi di origine animale con l’olio d’oliva, di preferire tagli di carne magri dai quali il grasso visibile sia stato precedentemente eliminato, di acquistare pollame senza pelle e salumi come il prosciutto crudo o lo speck sgrassato, oppure la bresaola. Nemmeno i latticini sono da eliminare, ma bisogna preferire il latte scremato e il grana, un formaggio povero di colesterolo e che normalmente viene consumato come condimento.

Condividi ora!

21 Ago 2023

RSA acronimo e significato: le nostre risposte alle domande più frequenti

Se questo articolo ha mosso la vostra attenzione è perché probabilmente vi sarà capitato di incrociare l'acronimo RSA

04 Ago 2023

ISEE per retta casa di riposo: cosa occorre e qual è il tetto

  È giunto il momento di affrontare il tema dell’ISEE per la retta casa di riposo. Se infatti avete un famili

03 Ago 2023

Ricette per persone con problemi di masticazione gustose e facili da preparare

Le difficoltà di masticazione possono rappresentare un ostacolo alla piena soddisfazione dei pasti da parte dei nostri

03 Ago 2023

Retta RSA invalido 100%: cosa sapere in merito

Un tema spesso controverso, che richiede un approfondimento attento e preciso: come funziona e chi paga la retta RSA inv

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

Nome(Obbligatorio)
Hidden