Quale il futuro per gli anziani dopo la pandemia

coronavirus-fase-2-anziani
3 Giugno 2020

Ora che siamo nella Fase 2 dell’epidemia, che il paese sta cercando di ripartire, che si ritorna ad un minimo di vita sociale e si prova addirittura a pensare ad una vacanza estiva, non tutti i problemi che il Coronavirus ha lasciato dentro ciascuno di noi sono svaniti o stanno per scomparire. Anzi.
Proprio questa fase di ripartenza ha aspetti psicologici particolarmente delicati, soprattutto per le persone più fragili e per le quali il Covid-19 è particolarmente violento e pericoloso: gli anziani.
Le persone della terza Età per questo più di tutte le altre si stanno chiedendo come sarà la loro vita da oggi in avanti, si fanno domande sul futuro. Si chiedono come i prossimi mesi possano essere vissuti in maniera piena, senza sprechi.

Come affrontare la “perdita”

Si chiedono se ci saranno dei cambiamenti sostanziali o se bisogna cercare di far si che tutto sia come prima.
“Quella che tutti stiamo vivendo, in particolare gli anziani a causa del Covid 19 è una crisi epidemiologica ma anche psicologica – ci dice la dott.ssa Elisa Stefanati, psicologa e psicoterapeuta del Poliambulatorio Quisisana di Ferrara – In questi casi si parla di “dolore collettivo” nel senso che tutti ci dovremmo misurare con il tema della perdita. Tutti abbiamo perso qualcosa o qualcuno. Questo determinerà un aumento dei disturbi depressivi, ansia e stress. Sta di fatto che questo dolore andrà affrontato e non parliamo solo il dolore dato dalla perdita di qualcuno a noi caro. La morte non è sicuramente l’unico lutto che dovremmo elaborare.
C’è anche il lutto dell’economia del lavoro, la perdita della nostra zona di confort, abitudini per noi importanti, relazioni sociali o attività a cui tenevamo, come il volontariato se si pensa a persone della terza età e che ora non abbiamo più anche a causa del distanziamento sociale. Tutto quello che ci rassicurava oggi non c’è più”.

La ripartenza

Se si vuole ripartire, se si vuole ricostruire ecco che per prima cosa dobbiamo in qualche maniera affrontare questo dolore. Ma come?

“Il dolore va innanzitutto nominato – prosegue la Dott.ssa Stefanati –  bisogna quindi capire con chiarezza qual è la cosa che ci crea la maggiore sensazione di disagio come può essere la distanza dai nostri cari, dai parenti. Sensazioni, riflessioni che sarebbe ottima cosa scrivere su di un foglio in modo da trovarle chiaramente espresse. Bisogna cercare il supporto familiare ed amicale.
Dobbiamo far posto al dolore: bisogna dare parole al dolore, il dolore che non parla bisbiglia e ordina al cuore di spezzarsi. Dobbiamo chiedere aiuto per non far rimanere il dolore dentro di noi, con le sue parole. Bisogna dare modo al dolore di uscire per far si che non ci consumi da dentro”.

Solo con il cuore e la mente libere dalle paure ecco che gli anziani potranno tornare a vedere un futuro roseo, cercando di essere il più possibile protagonisti attivi e non spettatori passivi della rinascita di un nuovo mondo. Nella speranza che sia per tutti migliore

Condividi ora!

21 Ago 2023

RSA acronimo e significato: le nostre risposte alle domande più frequenti

Se questo articolo ha mosso la vostra attenzione è perché probabilmente vi sarà capitato di incrociare l'acronimo RSA

04 Ago 2023

ISEE per retta casa di riposo: cosa occorre e qual è il tetto

  È giunto il momento di affrontare il tema dell’ISEE per la retta casa di riposo. Se infatti avete un famili

03 Ago 2023

Ricette per persone con problemi di masticazione gustose e facili da preparare

Le difficoltà di masticazione possono rappresentare un ostacolo alla piena soddisfazione dei pasti da parte dei nostri

03 Ago 2023

Retta RSA invalido 100%: cosa sapere in merito

Un tema spesso controverso, che richiede un approfondimento attento e preciso: come funziona e chi paga la retta RSA inv

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

Nome(Obbligatorio)
Hidden