L’alimentazione perfetta per gli anziani in inverno

anziani alimentazione inverno
17 Febbraio 2021

Pigrizia, inappetenza, difficoltà nel masticare e nel deglutire, possono influenzare la dieta degli anziani, tanto che la loro alimentazione è un tema delicato: troppo spesso, infatti, questi mangiano poco o male. I rischi in inverno possono peggiorare.
 
Per difendersi meglio dal freddo rigido e dalle gelate, e dai conseguenti malanni di stagione, oltre agli indumenti pesanti anche la buona tavola è un efficace alleato. L’idratazione per le persone anziane è un tema rilevante. L’anziano tendere a sentire poco la sete, specie in inverno.

Soddisfiamo il fabbisogno di liquidi in primis con 8 bicchieri di acqua al giorno, ma anche con tisane, spremute, succhi di frutta, brodi e minestre e, perché no, con un po’ di vino ai pasti. Non dimentichiamo che nelle Blue Zone (le 5 aree del mondo a più alta longevità) si consuma vino in modo moderato fino a tarda età! Una corretta idratazione è essenziale per:

depurarsi dalle tossine;

aiutare il lavoro del cuore;

mantenere la funzionalità renale

prevenire il rischio di stipsi.

Il rischio di malnutrizione può tradursi indifferentemente in:

perdita di peso eccessiva: età, e soprattutto solitudine, portano con sé una giustificata svogliatezza nel preparare i pasti;

carenza di elementi indispensabili alla salute: problemi di masticazione o digestione portano a reiterare gli stessi alimenti o a privilegiare carboidrati e formaggi (es. minestrina con stracchino)

sovrappeso e obesità: il fabbisogno calorico diminuisce molto con l’età. L’anziano in sovrappeso farà quindi molta fatica a dimagrire, anche perché contestualmente l’attività fisica diminuisce;

sarcopenia (perdita eccessiva di massa muscolare), da cui un maggior rischio di cadute, infezioni, malattie neurodegenerative (es. demenza senile o Alzheimer), tumori.

Superiamo i problemi puntando su un’alimentazione adeguata e varia.  
In primis, evitiamo zuccheri raffinati ad alto indice glicemico (zucchero, pane e pasta bianchi) e, in generale, alimenti ricchi di grassi saturi e sale (ad es. salumi e formaggi stagionati).

Anche in inverno, assicuriamoci che i nostri anziani consumino frutta e verdura di stagione per un adeguato apporto di minerali e vitamine come la C importanti anche per supportare le difese immunitarie (agrumi, fragole, kiwi, broccoli, spinaci, ecc.). Contrastiamo il loro ridotto assorbimento di vit. B12 con carne, pesce, uova, yogurt e parmigiano. Assicuriamo abbondanza di vit. D sempre per il  sistema immunitario con  sgombro, tonno, salmone, uova. Contro la sarcopenia curiamo l’apporto proteico con l’aiuto di:

uova (alimento completo e con proteine ad alto valore biologico), molto digeribili se cucinate alla coque;

ricotta: leggera e versatile, può essere aggiunta a molte preparazioni;

noci e nocciole: da sgranocchiare come spuntino o merenda.

Per finire:  il rischio di malnutrizione è circa 3 volte maggiore nell’anziano maschio; le  donne, infatti, sono più abituate a prepararsi i pasti in autonomia e a mangiare “meglio”.   

Articolo redatto con il Contributo a cura della dottoressa Federica Almondo specialista in Scienze dell’Alimentazione e co-fondatrice del Nutrition and Anti-Aging Center Cerva 16 di Milano (www.cerva16.com)

Condividi ora!

21 Ago 2023

RSA acronimo e significato: le nostre risposte alle domande più frequenti

Se questo articolo ha mosso la vostra attenzione è perché probabilmente vi sarà capitato di incrociare l'acronimo RSA

04 Ago 2023

ISEE per retta casa di riposo: cosa occorre e qual è il tetto

  È giunto il momento di affrontare il tema dell’ISEE per la retta casa di riposo. Se infatti avete un famili

03 Ago 2023

Ricette per persone con problemi di masticazione gustose e facili da preparare

Le difficoltà di masticazione possono rappresentare un ostacolo alla piena soddisfazione dei pasti da parte dei nostri

03 Ago 2023

Retta RSA invalido 100%: cosa sapere in merito

Un tema spesso controverso, che richiede un approfondimento attento e preciso: come funziona e chi paga la retta RSA inv

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

Nome(Obbligatorio)
Hidden