Lesioni e piaghe da decubito: sintomi, trattamento e prevenzione

piaghe-da-decubito
25 Agosto 2020

A causa del progressivo assottigliamento della cute collegato all’avanzamento dell’età, la pelle degli anziani può essere vittima di diversi problemi, dall’eczema al prurito senile. Quello più importante è però rappresentato, senza dubbio, dalle lesioni da decubito (dette anche piaghe da decubito), che interessano molti over 65 allettati o che stanno sulla sedia a rotelle e che, quindi, si tratta di un problema di riscontro frequente nelle RSA.

Poiché quasi tutti gli ospiti di queste strutture hanno una pelle più sottile e delicata della norma, il peso che grava sui tessuti cutanei può provocare ferite (ulcere), che si manifestano soprattutto nella zona sacrale (a chi rimane a lungo a letto oppure sulla sedia a rotelle) o sui talloni, parte del corpo su cui chi è in grado di mantenere la posizione eretta tende a restare appoggiato a lungo.

A seconda della serietà del problema, esistono due generi di medicazioni: quelle di primo livello (per i casi meno seri) e quelle avanzate (per i casi più gravi). Per queste ultime, che consistono in medicazioni all’argento o in placche di poliuretano e che vengono erogate dalle aziende sanitarie locali competenti, è necessaria la prescrizione del medico; a effettuarle deve essere personale preparato (infermieri oppure Oss).

“Il vero problema è la guarigione che, quando si verifica, è comunque lenta. Siccome le ferite comportano l’esposizione dei tessuti sottostanti, è importante che siano regolarmente medicate e ben deterse, altrimenti si rischiano sovrainfezioni batteriche, che allungano ulteriormente i tempi di cicatrizzazione”, spiega la dottoressa Elisabetta Sorbellini, specialista in dermatologia e consulente del Laboratorio HMAP di Giuliani. In alcuni casi, la lentezza della guarigione è dovuta anche al fatto che gli anziani soffrono di patologie che ostacolano la cicatrizzazione cutanea.

“È fondamentale che il personale delle case di riposo controlli quotidianamente l’aspetto cutaneo degli ospiti, da un lato perché non sempre le lesioni da decubito provocano dolore e fastidio e dall’altro perché la piaga può comparire dalla sera alla mattina”, osserva la dottoressa Sorbellini.

Per prevenire il problema delle lesioni da decubito bisognerebbe stare seduti o sdraiati il meno possibile. Poiché è difficile che ciò sia realizzabile all’interno di strutture quali le Rsa, chi sta sulla sedia a rotelle (o comunque rimane a lungo seduto) dovrebbe usare le apposite ciambelle antidecubito, mentre per chi passa molto tempo a letto sono disponibili i materassi con la medesima funzione. Infine, è possibile contrastare la fragilità della pelle a tavola, seguendo un’alimentazione varia e sana, ricca di frutta e verdura, e, soprattutto, bevendo molta acqua, anche quando non si avverte lo stimolo della sete.
 

11 Dic 2024

Peranziani.it sceglie l’innovativo bracciale Seremy: l’importanza del telesoccorso

Quando si ha a cuore il benessere di un genitore anziano o di un proprio caro, il pensiero di lasciarlo da solo anche so

25 Nov 2024

Salvavita anziani: cosa sono, come funzionano e come scegliere il migliore

Spesso gli anziani desiderano mantenere la propria autonomia e la propria privacy finché conservano una quasi totale au

22 Nov 2024

RSA aperta: l’assistenza e la professionalità dei servizi in RSA anche a casa

Sempre più spesso l’esigenza dei parenti o dei caregiver di persone anziane è quella di trovare un servizio altament

11 Ott 2024

Genitore anziano ingestibile: trovare la giusta chiave per una convivenza felice

Quando un genitore anziano, rimasto vedovo o non più totalmente autonomo nella sua quotidianità, si trasferisce a vive

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
sticky-wizard
La soluzione migliore per il tuo caro?
Ti aiutiamo a trovarla noi in meno di 1 minuto
Inizia subito
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo