Quando l’appetito sembra scomparire, molto spesso a causa del caldo o più semplicemente per mancanza di stimoli, la soluzione a portata di mano esiste, è pratica e si chiama “spuntini per anziani inappetenti”. A volte, infatti, basta poco per ritrovare la fame, senza eccedere nelle costrizioni che spesso non fanno altro che forzare il nostro interlocutore. Non è infatti insolito che le persone anziane perdano interesse per il cibo, ma è comunque sempre importante garantire loro costantemente un’alimentazione adeguata per mantenere uno stato di salute ottimale.
Attraverso questo articolo vogliamo dunque fornirvi una guida completa su come scegliere i giusti spuntini per anziani inappetenti che hanno perso l’interesse per i pasti principali, attraverso semplici ma sfiziose proposte. Scopriremo in questo senso quali siano i cibi più adatti e come presentarli in modo appetitoso per rendere il momento del pasto un’esperienza piacevole. Provare per credere!
Perché gli spuntini per anziani inappetenti rappresentano un asso nella manica
Gli spuntini per anziani inappetenti possono essere molto utili nel periodo estivo. La prima ragione è che in primo luogo, gli anziani tendono spesso a perdere l’appetito o a sentirsi sazi più velocemente. Gli spuntini appositamente formulati per loro, spesso porzionati o comunque facilmente assumibili, possono essere ricchi di nutrienti essenziali, come vitamine, minerali e proteine, che li aiutano a soddisfare i loro fabbisogni nutrizionali anche in mancanza di appetito. Senza dimenticare che spesso gli anziani possono avere problemi di masticazione o digestione, cosa che può renderli meno inclini a consumare cibi solidi o pesanti. Gli spuntini per anziani inappetenti sono invece molto spesso più morbidi, più facili da masticare e digerire, rappresentando quindi una soluzione intelligente più adatta alle loro esigenze. Infine, molto spesso, gli spuntini per anziani inappetenti possono anche essere pratici e facili da consumare, in modo che possano essere facilmente trasportabili anche durante la routine quotidiana da gustare come snack leggero anche in movimento.
Come dare più energia agli anziani inappetenti?
Non solo ricette comfort e pratiche! Esistono infatti diversi piccoli ma preziosi escamotage per dare più energia agli anziani inappetenti. Il primo è sicuramente quello di assicurarsi di fornire una corretta idratazione: la disidratazione può infatti influire sull’appetito e sulla sensazione di stanchezza. Gli integratori, invece, possono aiutare ad aumentare l’apporto calorico, migliorando così lo stato nutrizionale e la capacità del corpo di funzionare correttamente. Aggiungere spezie come pepe, aglio, prezzemolo o erbe aromatiche può rendere il cibo più appetitoso e aumentare così la voglia di consumarlo. Naturalmente lasciando perdere il sale. Anche l’occhio vuole la sua parte, per questo è importante servire pasti colorati e appetitosi che risultino così maggiormente invitanti. Senza mai dimenticare la parola magica “porzionamento”: invece dei classici tre pasti al giorno, provate a suddividere il cibo in cinque o sei piccoli pasti durante la giornata. Questo vi aiuterà a stimolare l’appetito senza sovraccaricare lo stomaco!
Spuntini anziani inappetenti: alcune semplici proposte estive
Come abbiamo avuto modo di scoprire, gli spuntini anziani inappetenti possono aiutare a garantire l’assunzione di adeguati nutrienti, favorendo allo stesso tempo il mantenimento di un ottimale stato di salute, nonostante la riduzione dell’appetito. Pratici e facili da consumare, sono allo stesso tempo semplicissimi da preparare o addirittura ideali da portare con sé durante le differenti attività quotidiane che vedono coinvolti i nostri cari. Per facilitarvi nella preparazione di menù strutturati per il periodo estivo, vi presentiamo 6 proposte da declinare nei differenti pasti della giornata: dalla colazione alla cena.
Frutta e yogurt: che connubio!
Qualche pezzetto di frutta fresca immersa in un vasetto di yogurt magro piace proprio a tutti. Combatte il caldo, porta con sé vitamine e calcio, e soprattutto fa bene anche al buonumore. L’ideale per la colazione, la merenda e il dessert.
Anguria, melone e fragole: la frutta che ci piace
Ricca di acqua, ma soprattutto di vitamine, la frutta si presta perfettamente per la merenda nei caldi pomeriggi estivi. Soprattutto quella porzionabile come l’anguria e il melone, senza dimenticare le fragole, da gustare con un po’ di limone e zucchero (ma senza eccedere).
Hummus con gallette integrali
L’hummus fresco, abbinato a delle gallette integrali, rappresenta una soluzione pratica, intelligente, ma soprattutto salutare. Piace a tutti, è delizioso ed è soprattutto in grado di fornire all’ organismo numerose sostanze benefiche.
Insalata di cereali
Che sia riso, farro oppure orzo, dopo la cottura è possibile assemblare il piatto con verdurine di stagione o sottaceti. Una soluzione ideale, da gustare direttamente dal frigorifero per il pranzo o una cena veloce.
Pane integrale con tacchino
Fresco, sfizioso e semplicissimo da preparare. Una fetta di pane integrale con tacchino, magari impreziosita da una fetta di pomodoro o di insalata: un evergreen per gli amanti delle merende veloci e nutrienti.
Carpaccio di bresaola, con rucola e grana
Un secondo piatto squisito e rapido da preparare, che non ha bisogno di alcuna cottura e che per questo si può definire 100% estivo.