Tremore “essenziale”: cos’è e come si cura

anziani-tremore-essenziale-mani-foto
3 Gennaio 2019

Il tremore essenziale è una patologia sempre più frequente negli anziani (ma non solo) che spesso viene scambiata, in maniera errata, come uno dei sintomi del Morbo di Parkinson. Si tratta però di una malattia del tutto differente che tuttavia non va sottovalutata.

Tremore essenziale: cos’è e quali sono i sintomi

“La parola essenziale – spiega il prof Raffaele Antonelli, geriatra, della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria – sta ad indicare che non esiste una causa specifica per questa patologia. Va sottolineato che non colpisce solo gli anziani, ma le persone di ogni età. Si tratta di un tremore che però si avverte solo in fase di esercizio e mai a riposo, l’esatto contrario di quanto avviene nel tremore legato al Mordo di Parkinson. E’ un tremore molto disturbante e fastidioso che soprattutto influisce sull’emotività della persona ed è legato direttamente a stati d’ansia e preoccupazione. Riconoscerne i sintomi è semplice. Basta un esercizio banale, come il sollevare un bicchiere o una bottiglia d’acqua. Se la mano comincia a tremare e smette di farlo al termine dell’azione in essere allora forse sarebbe il caso di andare a fare un controllo dal proprio medico curante”.

Tremore essenziale: cosa fare, quali le cure

“La prima cosa da fare è recarsi dal proprio medico – aggiunge il Prof. Antonelli – per una diagnosi precisa. Ripeto che la grossa differenza con il tremore legato al Parkinson è che quello “essenziale” non viene riscontrato a riposo. Poi il medico potrà proporre delle cure farmacologiche di sicura efficacia. Va subito chiarito che il tremore non è guaribile, ma è di certo controllabile e quindi si può tornare ad avere una vita assolutamente normale. Per quanto riguarda le terapie ce ne sono diverse e dipendono anche dal soggetto. La principale prevede l’utilizzo di betabloccanti come il propranololo, ma ad esempio per persone molto ansiose si usano altri farmaci come le benzodiazepine”.

Essendo una patologia comunque molto legata alla psiche della persona in determinati casi si è persino utilizzato il training autogeno per controllare il tremore al meglio

Condividi ora!

21 Ago 2023

RSA acronimo e significato: le nostre risposte alle domande più frequenti

Se questo articolo ha mosso la vostra attenzione è perché probabilmente vi sarà capitato di incrociare l'acronimo RSA

04 Ago 2023

ISEE per retta casa di riposo: cosa occorre e qual è il tetto

  È giunto il momento di affrontare il tema dell’ISEE per la retta casa di riposo. Se infatti avete un famili

03 Ago 2023

Ricette per persone con problemi di masticazione gustose e facili da preparare

Le difficoltà di masticazione possono rappresentare un ostacolo alla piena soddisfazione dei pasti da parte dei nostri

03 Ago 2023

Retta RSA invalido 100%: cosa sapere in merito

Un tema spesso controverso, che richiede un approfondimento attento e preciso: come funziona e chi paga la retta RSA inv

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

Nome(Obbligatorio)
Hidden