Giochi per anziani: idee per non annoiarsi

Giochi per anziani
20 Giugno 2023

Antidoto contro noia, consuetudine ed invecchiamento precoce, i giochi per anziani rappresentano un vero e proprio toccasana divertente e stimolante da praticare in compagnia all’interno della nostra quotidianità. A casa, al bar o in un circolo ricreativo, c’è sempre una buona occasione per mettersi in gioco tra una mano a carte oppure con un quiz di cultura generale.

In generale, è infatti noto a tutti il loro valore sociale: i giochi per anziani offrono numerosi benefici, sia fisici che mentali. Consentono di mantenere la mente attiva, di socializzare, di divertirsi e, in generale, di migliorare la qualità della vita.

Ridere, pensare attivamente e condividere momenti comporta un aumento del buonumore e del senso di felicità a cui nessuno di noi può davvero rinunciare. Ma quali sono i giochi per anziani più “gettonati” e amati dai protagonisti stessi della terza età? Scopriamolo insieme: non resta che prendere nota e nel caso…mettersi da subito in gioco con amici e parenti.

 

Attività ludiche per anziani: quali sono i benefici da non sottovalutare?

Le attività ludiche per anziani sono molteplici e portano con sé numerosi benefici, che possono estendersi a differenti target di età, a seconda degli interessi e delle abitudini. Esistono infatti giochi per anziani che si prestano particolarmente sia per la terza che per la quarta età, utili a trascorrere il tempo in compagnia o in solitaria, ma sempre con lo stesso obiettivo: mantenere allenata la mente. I giochi per anziani rappresentano in questo senso un modo eccellente per stimolare il cervello, in quanto possono aiutare a migliorare la memoria, l’attenzione, la concentrazione e le capacità di problem solving. L’esercizio mentale attraverso i giochi contribuisce a mantenerci attivi e “sul pezzo”, riducendo il rischio di declino cognitivo. Senza dimenticare le numerose potenzialità dal punto di vista della socializzazione e dell’inclusione

Le attività ludiche per anziani sono a tutti gli effetti anche un’opportunità per interagire costantemente con gli altri. Sia che si tratti di giochi da tavolo o di giochi di carte, giocare insieme crea un’atmosfera divertente e favorisce la comunicazione e l’interazione sociale. Questo può essere particolarmente importante per coloro che vivono da soli o che possono sentirsi isolati. 

E per gli amanti della competizione? I giochi per anziani offrono un senso di sfida e divertimento, dando loro modo di godersi il processo di risolvere un enigma, vincere una partita o completare un puzzle. Questo può aumentare la motivazione e il senso di realizzazione personale.

 

Quali giochi fare con gli anziani? Il bello di stare in compagnia

Quando si è in compagnia è importante rispondere alle esigenze e ai gusti di tutti, ricordandosi anche di adattare i giochi alle capacità e alle preferenze delle persone che ci stanno davanti. Assicurarsi di scegliere giochi che siano appropriati e che offrano un’esperienza divertente consente infatti di entrare nel giusto clima. Per questo è fondamentale valutare la soluzione più versatile quando vi chiedete quali giochi fare con gli anziani:

  • Scacchi: il gioco degli scacchi è un’attività che favorisce la concentrazione e la strategia. Un modo eccellente per mantenere la mente attiva.

  • Carte: giochi di carte come il Burraco, la Scopone, Briscola o il Ramino possono essere molto divertenti. Inoltre, favoriscono l’interazione sociale e mantengono stimolato il cervello.

  • Bingo: il bingo è un gioco di fortuna che coinvolge l’intero gruppo. È facile da imparare e può creare un’atmosfera divertente e competitiva.

  • Giochi da tavolo: sono tantissimi! Giochi come Monopoli, Trivial Pursuit, Scrabble o il Gioco dell’Oca possono essere adattati, in quanto divertenti e stimolanti. Un modo intelligente e funzionale per passare del tempo insieme ai vostri coetanei.

  • Giochi di memoria: possono aiutare a stimolare la memoria e migliorare le capacità cognitive.

  • Giochi all’aperto: quando le condizioni meteo lo permettono, giochi all’aperto come le bocce o il croquet possono rappresentare una scelta ideale per godersi il tempo all’aria aperta.

 

Giochi per anziani da fare in “solitaria” per gli amanti degli enigmi

Se amate godere del vostro tempo in silenzio, prendendovi un’ora per stare in assoluto relax e mettervi in gioco da soli, saprete bene che esistono numerosi giochi per anziani autosufficienti stimolanti e competitivi come quiz e rompicapi. Il solitario, per esempio, è un classico gioco di carte che può essere affrontato da soli. Ci sono molte varianti, come il solitario a piani, il solitario Klondike e il solitario Spider: un modo eccellente per trascorrere del tempo e allenare la mente. Anche il Sudoku è un grande “classico”. Parliamo di quel rompicapo numerico capace di coinvolgere la logica e la deduzione, disponibile in vari livelli di difficoltà e perfetto come attività stimolante per gli anziani che amano i giochi di logica. Le parole crociate richiedono invece cultura generale e conoscenza del vocabolario, da unire alla capacità di trovare le giuste combinazioni di lettere, mentre se amate districarvi tra immagini e figure, armandovi di molta pazienza, i puzzle sono da sempre considerati l’attività rilassante e soddisfacente per eccellenza. Il gioco preferito per le persone amanti della precisione in tutte le sue forme. 

Condividi ora!

21 Ago 2023

RSA acronimo e significato: le nostre risposte alle domande più frequenti

Se questo articolo ha mosso la vostra attenzione è perché probabilmente vi sarà capitato di incrociare l'acronimo RSA

04 Ago 2023

ISEE per retta casa di riposo: cosa occorre e qual è il tetto

  È giunto il momento di affrontare il tema dell’ISEE per la retta casa di riposo. Se infatti avete un famili

03 Ago 2023

Ricette per persone con problemi di masticazione gustose e facili da preparare

Le difficoltà di masticazione possono rappresentare un ostacolo alla piena soddisfazione dei pasti da parte dei nostri

03 Ago 2023

Retta RSA invalido 100%: cosa sapere in merito

Un tema spesso controverso, che richiede un approfondimento attento e preciso: come funziona e chi paga la retta RSA inv

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

Nome(Obbligatorio)
Hidden