Il Natale in famiglia sembra essere per molti imprescindibile. Questa è la festa degli affetti e non si può proprio immaginare la tavolata del 25 dicembre senza di loro, i nonni, circondati dall’allegria rigenerante di tutti, figli e nipotini. Cosa c’è di meglio, infatti, di un’occasione come il Natale per riunire tutta la famiglia intorno allo stesso focolare, per scambiarsi doni, ma soprattutto per condividere gioia e affetto?
Il ruolo degli anziani in questo quadro è molto prezioso perché essi rappresentano le radici della storia familiare: la loro presenza e vicinanza trasmette sicurezza e solidità ai bambini che, infatti, amano moltissimo i loro nonni. Dopo i genitori, sono gli adulti di cui si fidano di più, quelli che li fanno sentire “a casa”, soprattutto, perché, data la società nella quale viviamo, in cui quasi sempre entrambi i genitori lavorano ed anche le mamme si assentano per l’intera giornata, i bimbi sono lasciati alla cura dei nonni, che talvolta divengono, per autorità e valore affettivo, importanti tanto quanto i genitori, se non di più!