Bonus Anziani 2025: le novità, chi può richiederlo e cosa c’è da sapere

bonus anziani
4 Febbraio 2025

Il Bonus Anziani, il cui nome tecnico è Prestazione Universale prende il via ora a gennaio 2025. Con il nuovo anno, infatti, ora è possibile presentare la domanda online per ottenerlo.

 

I requisiti richiesti sono stringenti e la misura si affianca all’accompagnamento già percepito.

La Prestazione Universale quindi si compone di una quota variabile, definita assegno di assistenza pari a 850 euro mensili che deve esser utilizzata per i servizi di cura e assistenza e di una fissa costituita dall’indennità di accompagnamento. La prima può esser rideterminata dall’Inps e quindi ridotta, l’accompagnamento invece è “intoccabile” e per il 2025 vale 531,76 euro. Vediamo chi ne ha diritto e come fare a ottenere il bonus anziani.

 

Chi ha diritto al bonus anziani: requisiti

Il beneficio economico di 1.381,76 euro al mese è destinato, a partire dal 2025, a chi ha già compiuto 80 anni, ed è non autosufficiente.

La misura sperimentale è destinata ad anziani che rispettino le seguenti condizioni:

  • un livello di fabbisogno assistenziale gravissimo;
  • un Isee per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria massimo di 6 mila euro;
  • titolari dell’indennità di accompagnamento o in possesso dei requisiti per ottenerla.

 

Gli 850 euro saranno erogati sottoforma di trasferimento economico e di servizi alla persona, in ogni caso il contributo non si somma agli altri redditi.

 

Come ottenere l’agevolazione

Come abbiamo visto le caratteristiche da possedere per ottenere questa prestazione sono stringenti e la dotazione per erogarla è di 250 milioni di euro per il 2025 (250 milioni per il 2026) garantendo così un contributo mensile a massimo 24.500 mila anziani. Inoltre, qualora l’Inps monitorando costantemente il numero di domande presentate rilevasse uno scostamento rispetto ai fondi disponibili, rivedrebbe l’importo della quota variabile del bonus anziani prestazione universale.

Gli aventi diritto saranno individuati da una commissione tecnica-scientifica ma sarà l’Inps a erogare la prestazione. Per ottenerla quindi bisogna fare richiesta direttamente all’Inps, in via telematica sul sito istituzionale loggandosi con la propria SPID, CIE o CNSe cliccando su “utilizza il servizio” nella parte dedicata ai cittadini, in cui è indicato Decreto Anziani – Prestazione Universale (art. 34. E ss Dlgs 29/2024), l’alternativa all’online fai da te è il patronato.

Per ottenere la prestazione universale si deve essere in possesso di un Isee in corso di validità, da richiedere ad Inps a partire dal gennaio di ogni anno.

 

Come spendere il bonus anziani

Il bonus anziani si va a sommare all’indennità di accompagnamento attualmente erogata, questa quota integrativa, definita “assegno di assistenza”, ammonta a 850 euro al mese.

 

Indennità di accompagnamento

Attualmente l’assegno di accompagnamento è di 531,76 euro al mese ed essendo una prestazione erogata a causa del riconoscimento dell’invalidità non viene toccata dal bonus ma rimane costante. Per contro, l’assegno di assistenza se non viene speso va restituito, ciò significa che, quanto erogato per servizi di assistenza in qualsiasi modo erogati, deve esser obbligatoriamente giustificato, non sappiamo ancora se subentri direttamente l’Inps nel pagamento o sia il titolare del bonus a dover anticipare la spesa per chiederne il rimborso.

Di fatto quindi l’intento della misura è quello di fornire un sostegno alla domiciliarità delle cure e all’autonomia personale delle persone anziane e non autosufficienti e, in alcuni casi, evitare o posticipare il ricovero in istituti di cura e assistenza.

 

 

Peranziani.it ti aiuta a trovare una soluzione idonea per i tuoi cari anziani.

 

04 Feb 2025

Bonus Anziani 2025: le novità, chi può richiederlo e cosa c’è da sapere

Il Bonus Anziani, il cui nome tecnico è Prestazione Universale prende il via ora a gennaio 2025. Con il nuovo anno, inf

29 Gen 2025

Il rapporto tra anziani e tecnologia

Il rapporto tra anziani e tecnologia è un tema di crescente interesse nella società contemporanea, poiché il progress

22 Gen 2025

Alzheimer e anziani: le ultime notizie dalla ricerca

L'Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, in particolare gli anzi

11 Dic 2024

Peranziani.it sceglie l’innovativo bracciale Seremy: l’importanza del telesoccorso

Quando si ha a cuore il benessere di un genitore anziano o di un proprio caro, il pensiero di lasciarlo da solo anche so

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
sticky-wizard
La soluzione migliore per il tuo caro?
Ti aiutiamo a trovarla noi in meno di 1 minuto
Inizia subito
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo