Prepensionamento, cosa prevede la Legge 104

prepensionamento-legge-104-anziani
20 Febbraio 2019

Ai lavoratori che assistono un familiare disabile spesso anziano cui sia riconosciuta la condizione di gravità ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92, è consentita, a determinate condizioni, la possibilità di accedere ad alcune forme di pensione anticipata.

Cos’è l’APE sociale

“Una di queste – spiega la Dott.ssa Federica Perli dello Studio Professionale di Consulenza Societaria Tributaria Legale BC& –  è la cosiddetta “APE sociale” introdotta in via sperimentale fino al 31.12.2018 dalla legge di bilancio per il 2017 (Legge 232/2016) e poi prorogata al 31.12.2019 dal Decreto Legge 4/2019. Tra le categorie di soggetti cui essa è indirizzata, rientrano anche coloro i quali: “assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità, ai sensi della legge 104/92, ovvero un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in  situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi  affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti”. 
Requisiti necessari al fine di poter godere dell’APE sociale sono il compimento del 63° anno di età e il possesso di un’anzianità contributiva di almeno 30 anni (36 anni per gli addetti ai lavori gravosi).
Essa copre il periodo che intercorre tra la data di accesso al beneficio e il conseguimento dell’età anagrafica per l’accesso alla pensione di vecchiaia e l’importo, erogato mensilmente, può essere al massimo di 1.500 euro”.

I “lavori precoci”

“Altra forma di prepensionamento accessibile ai lavoratori – aggiunge la Dott.ssa Perli – che assistono un familiare gravemente disabile  ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92, è riservata ai cosiddetti “lavoratori precoci”. Per lavoratore precoce si intende colui che può far valere 12 mesi di contribuzione effettiva antecedente al 19° anno di età e perfeziona, entro il 31 dicembre 2026, 41 anni di contribuzione. Tale ultimo requisito può essere perfezionato  anche cumulando i periodi assicurativi ai sensi della legge 24 dicembre 2012, n. 228 purché l’interessato ne faccia richiesta.
Questa seconda forma di pensione anticipata non è cumulabile con redditi da lavoro subordinato o autonomo prodotti in Italia o all’estero per il periodo di anticipo rispetto ai requisiti vigenti per la generalità dei lavoratori, mentre l’APE sociale è compatibile con lo svolgimento di un’attività di lavoro dipendente/parasubordinato o di lavoro autonomo, a condizione che, i relativi redditi, non superino rispettivamente gli 8.000 euro e i 4.800 euro lordi annui”.
 

11 Dic 2024

Peranziani.it sceglie l’innovativo bracciale Seremy: l’importanza del telesoccorso

Quando si ha a cuore il benessere di un genitore anziano o di un proprio caro, il pensiero di lasciarlo da solo anche so

25 Nov 2024

Salvavita anziani: cosa sono, come funzionano e come scegliere il migliore

Spesso gli anziani desiderano mantenere la propria autonomia e la propria privacy finché conservano una quasi totale au

22 Nov 2024

RSA aperta: l’assistenza e la professionalità dei servizi in RSA anche a casa

Sempre più spesso l’esigenza dei parenti o dei caregiver di persone anziane è quella di trovare un servizio altament

11 Ott 2024

Genitore anziano ingestibile: trovare la giusta chiave per una convivenza felice

Quando un genitore anziano, rimasto vedovo o non più totalmente autonomo nella sua quotidianità, si trasferisce a vive

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
sticky-wizard
La soluzione migliore per il tuo caro?
Ti aiutiamo a trovarla noi in meno di 1 minuto
Inizia subito
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo