Badante notturna o convivente: come scegliere quella giusta

badante-convivente-anziano
25 Settembre 2019

Spesso lo stato di salute degli anziani richiede un’assistenza costante continua e presente in casa, di una badante. Difficile fare categorie precise. Ogni anziano ha infatti una storia a se. Ma alcuni fattori sono uguali per tutti e determinano quella che è la scelta che un anziano e la sua famiglia devono prendere in tema di assistenza personalizzata.

Lo Stato di Salute

Alla base della scelta c’è evidentemente la reale situazione medica dell’anziano. Malattie e condizioni diverse creano problematiche e limitazioni differenti. Solo analizzandole si possono capire le reali necessità. E quindi scegliere la miglior soluzione.

La Famiglia

Altro fattore rilevante è la situazione della famiglia dell’anziano. Facile capire che una famiglia numerosa e presente vicino al malato semplifica la gestione delle diverse difficoltà. Chi invece si trova solo o con parenti lontani o non numerosi va gestito in altra maniera.
A questo vanno aggiunti poi gli aspetti privati legati all’arrivo in pianta stabile di una persona “estranea” in casa. Ingresso che porta inevitabilmente a sconvolgimenti degli equilibri familiari.

I costi

Che si tratti di Rsa, o di badante, convivente o ad ore, l’assistenza ad una persona in difficoltà comporta dei costi; costi che rispondono ad una normativa ben precisa con minimi e massimi definiti per legge e quindi difficilmente soggetti a sorprese. Ma pur sempre di costi si tratta ed ogni anziano anche di questo deve tenere conto nel scegliere la tipologia di assistenza più adatta.

Ci sono poi diversi tipi di soluzioni quando parliamo di badanti. C’è la badante ad ore, quella convivente e quella convivente notturna.

Badante Convivente

Quella della badante convivente è la soluzione più utilizzata. Questa figura è presente tutti i giorni nell’abitazione dell’anziano con compiti ben precisi che è importante mettere in chiaro all’inizio del rapporto. La badante convivente deve occuparsi a 360° dell’assistito, quindi: tenere compagnia all’anziano, seguirlo ed assisterlo nella preparazione dei pasti, nella cura della biancheria e del bucato, nell’igiene personale. Deve poi essere attenta al corretto rispetto delle cure mediche e farmacologiche cui l’anziano è sottoposto; deve aiutarlo anche fuori dalla casa, accompagnandolo e partecipando a momenti ricreativi o di svago, comunque cercando di meneremo attivo per favorire il proseguimento della sua vita sociale. Condividere con i familiari compiti e risultati del lavoro quotidiano, nel rispetto di entrambi. Alla badante convivente oltre allo stipendio mensile va garantito vitto ed alloggio.

Badante notturna

A volte, la gravità delle condizioni di salute dell’anziano necessitano di una presenza continua, 24 su 24. Per questo può essere necessaria la presenza di una badante notturna che si fermi anche durante la notte. Certo, con compiti diversi da quelli della badante diurna ma per questo non meno importante.
La badante notturna infatti per lo più deve intervenire in caso di necessità o emergenze. E’ difficile ad esempio che un malato debba assumere farmaci di notte, o vada nutrito, lavato, accompagnato fuori casa dalle 23 alle 8 del mattino. Al tempo stesso però la presenza di una persona accanto al malato anche di notte garantisce serenità all’anziano ed ai parenti in caso di necessità o emergenze di vario tipo.

Come vedete quindi non esistono regole certe per stabilire quali sia la soluzione più adatta ad una famiglia alla ricerca di una badante. Ogni malato, ogni famiglia, ogni caso fa storia a se.

Condividi ora!

21 Ago 2023

RSA acronimo e significato: le nostre risposte alle domande più frequenti

Se questo articolo ha mosso la vostra attenzione è perché probabilmente vi sarà capitato di incrociare l'acronimo RSA

04 Ago 2023

ISEE per retta casa di riposo: cosa occorre e qual è il tetto

  È giunto il momento di affrontare il tema dell’ISEE per la retta casa di riposo. Se infatti avete un famili

03 Ago 2023

Ricette per persone con problemi di masticazione gustose e facili da preparare

Le difficoltà di masticazione possono rappresentare un ostacolo alla piena soddisfazione dei pasti da parte dei nostri

03 Ago 2023

Retta RSA invalido 100%: cosa sapere in merito

Un tema spesso controverso, che richiede un approfondimento attento e preciso: come funziona e chi paga la retta RSA inv

Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it

Puoi inviare la tua richiesta per aggiungere la tua struttura sul nostro sito, compilando il form dedicato
Posto letto vuoto? Iscriviti gratuitamente su Peranziani.it
Cosa stai cercando?

Cosa stai cercando?

Puoi selezionare più di una voce

Cosa stai cercando? Residenze per anziani
Cosa stai cercando? Appartamenti per anziani
Cosa stai cercando? Casa di riposo e RSA
Cosa stai cercando? Casa albergo
Cosa stai cercando? Centro Alzheimer
Cosa stai cercando? Centro Diurno
Per chi stai cercando?

Per chi stai cercando?

Per un familiare o un conoscente
Per me stesso
Per un paziente
Dove stai cercando?

Dove stai cercando?

Quanto distante vuoi cercare?

Città
Provincia
Regione
Chi sei?

Siamo quasi pronti. Lasciaci solo i tuoi contatti

Nome(Obbligatorio)
Hidden